Polizia, appello dell'Europol a cittadini: aiutateci a catturare i latitanti - Affaritaliani.it

Cronache

Polizia, appello dell'Europol a cittadini: aiutateci a catturare i latitanti

Oltre 50 criminali nella lista /sito web "latitanti più ricercati d'Europa" dell'Europol. Video

Oltre 50 criminali appaiono nella lista /sito web "latitanti piu' ricercati d'Europa" dell'Europol (www.eumostwanted.eu), che in occasione delle festivita' natalizie e di fine anno sceglie anche la strada di un appello ai cittadini dell'Unione europea per avere notizie che portino alla individuazione e cattura dei ricercati. "Assassini, rapitori, terroristi, trafficanti di droga etc., tutti sono condannati o sospettati di gravi crimini. Hanno ucciso o hanno cambiato irreversibilmente la vita delle loro vittime. Tutti questi latitanti sono sfuggiti alle proprie responsabilita' ed alla giustizia.

Rendiamo la stagione delle festivita' piu' sicura, rinchiudendo questi criminali prima delle vacanze", recita l'appello di Europol che chiede aiuto attivo ai cittadini Ue per la cattura dei latitanti. Dal momento del lancio della lista a fine gennaio scorso, sono 19 i criminali iscritti nel sito web Europe's Most Wanted che sono stati arrestati. Otto di questi 19 arresti sono diretta conseguenza dell'attenzione mediatica avuta dal sito e dalle 'soffiate' del pubblico.

 

"La collaborazione dei cittadini attraverso il sito www.eumostwanted.eu e l'avanzamento del sistema di cooperazione internazionale delle forze di Polizia, anche attraverso la piattaforma ENFAST (il network europeo di team per la ricerca attiva dei latitanti, ndr) sono un segnale forte contro la lotta al crimine sempre piu' transnazionale. Mutuando uno dei nostri slogan 'Insieme si puo'', si concretizza sempre di piu' l'idea di un'Europa piu' sicura e l'aiuto della gente comune puo' diventare una freccia in piu' per l'arco della giustizia", commenta Gennaro Capoluongo, Dirigente Superiore della Polizia di Stato e Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP) della Direzione Centrale della Polizia Criminale, da cui dipendono la Divisione Europol italiana e SIRENE, a margine dei risultati raggiunti in meno di un anno dalla nascita del sito web dedicato.