Cronache

Sanatoria autovelox, stop omologazioni. Stoccata di Meloni agli automobilisti

Di Redazione Cronache

Una modifica del governo, questa, che rischia di comportare un notevole aumento di sanzioni agli automobilisti

Questo rischia di aumentare il numero di sanzioni emesse, a causa della potenziale minore precisione nella rilevazione della velocità da parte degli autovelox, ora che non è più richiesta l'omologazione secondo le regole rigorose precedenti. Inoltre, potrebbe diventare più complicato per gli automobilisti presentare ricorsi contro le multe ricevute, poiché le basi per i ricorsi potrebbero variare in modo inconsistente. In generale, questa modifica potrebbe complicare le procedure normative delle amministrazioni pubbliche e rendere più complesse le interazioni con i cittadini.

LEGGI ANCHE: Brandizzo, parla un operaio: "Tirato per la maglietta altrimenti sarei morto"

Da un punto di vista tecnico, l'approvazione viene concessa quando il produttore dell'autovelox presenta una richiesta all'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, allegando una relazione tecnica e le certificazioni tecniche. L'omologazione avviene solo una volta, prima dell'installazione dell'autovelox, seguendo specifiche norme tecniche di riferimento.

Attualmente, nel caso in cui manchi una risposta o non sia disponibile il certificato di omologazione, i destinatari delle sanzioni possono presentare ricorso alle autorità competenti per ottenere l'annullamento della multa. In alternativa, la polizia può depositare l'attestato di omologazione durante il procedimento giudiziario per dimostrare la legittimità della sanzione, senza che il ricorrente sia tenuto a sostenere le spese processuali.