Cronache
Tragedia funivia, Eitan sta meglio: domani lascia il reparto rianimazione






Eitan, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, "è in costante miglioramento" e presto lascerà il reparto rianimazione
Le condizioni di Eitan, il bambino di 5 anni unico sopravvissuto alla tragedia sul Mottarone, sono in "significativo miglioramento" e questa sera, per la prima volta dal ricovero, avvenuto otto giorni fa, la prognosi è stata sciolta. "E' in costante miglioramento - spiegano dall'ospedale infantile Regina Margherita di Torino - sia dal punto di vista del trauma toracico sia dal punto di vista del trauma addominale. Domani il bambino, che ha sempre accanto la zia, uscirà dalla rianimazione e sarà trasferito in un reparto di degenza.
Intanto oggi il Garante per l'Infanzia ha dichiarato: "La vicenda del bambino di 5 anni unico sopravvissuto alla tragedia della funivia Stresa-Alpino-Mottarone ha destato grande commozione. Bisogna però evitare che l'attenzione da parte di organi di stampa, radio e tv, nelle trasmissioni di informazione e intrattenimento, finisca per divenire, in nome di un sentimento pietoso, una forma di sfruttamento". Queste le parole dell'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti. "Vanno usate maggiore attenzione e sensibilità nella diffusione di immagini, notizie e dichiarazioni, tenendo a mente i principi della Carta di Treviso dettati a tutela dei minori. Quando capitano tragedie come queste non vanno alimentati fenomeni di sovraesposizione, spettacolarizzazione e strumentalizzazione. Ciò deve avvenire, a maggior ragione, una volta che è stato soddisfatto l'interesse pubblico all'informazione, nel rispetto dei principi di essenzialità e continenza".