Truffe: biglietti aerei falsi, 137 denunce di cui 2 a Cagliari - Affaritaliani.it

Cronache

Truffe: biglietti aerei falsi, 137 denunce di cui 2 a Cagliari

Una mega truffa sull'acquisto di biglietti aerei attraverso l'uso illegale di carte di credito, e' stata scoperta dalla Polizia di Stato in collaborazione con Europol, Interpl e Ameripol ed ha condotto a 137 denunce in vari Paesi del Mondo: 108 in Europa, di cui 15 in Italia (due all'aeroporto di Cagliari Elmas), oltre 15 in America Latina, piu' di 14 in Canada. L'operazione, denominata "Global Airport Action", ha visto impegnati gli agenti nel controllo di titoli di viaggio acquistati fraudolentemente attraverso l'uso di carte elettroniche di pagamento e ha interessato circa 100 aeroporti in 31 Stati, grazie alla collaborazione di circa 40 vettori operanti nel campo del trasporto aereo, di Mastercard, Visa, American Express, Diners, Discover, IATA e Perseuss, ed il contestuale supporto di Interpol, Europol, Ameripol, Frontex, Eurojust e Iata. Per l'operazione sono state allestite tre centrali operative a: Ottawa, Bogota', L'Aja.

Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ha istituito una Sala Operativa per controlli sugli aeroporti di Torino Caselle, Genova Sestri, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo, Bologna Guglielmo Marconi, Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Napoli Capodichino, Reggio Calabria Tito Minniti, Catania Fontana Rossa, Palermo Punta Raisi, Cagliari Elmas. In Italia, i controlli delle segnalazioni provenienti dagli istituti emittenti delle carte di credito hanno portato complessivamente alla denuncia di 15 persone (3 a Milano Malpensa, 1 Milano Linate, 2 a Cagliari Elmas, 1 a Bergamo Orio al Serio, 1 a Torino Caselle, 3 a Napoli Capodichino, 1 a Roma Ciampino e 3 a Roma Fiumicino), perche' trovate in possesso dei biglietti aerei, ma non avevano al seguito le carte di credito con le quali avevano acquistato in frode i titoli di viaggio. I biglietti erano stati acquistati da terze persone o attraverso organizzazioni criminali che gestiscono agenzie di viaggio abusive alle quali si rivolgono le persone che li utilizzano.