Culture
A teatro il “Don Giovanni” di Timi, un'orgia di colori e passioni. Ma...



di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton
Filippo Timi è un seduttore irrefrenabile, e niente può fermarlo (“a farne le spese” sono anche le signore in sala…). Il suo “Don Giovanni” (al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 24 marzo, già un successo nei primi giorni di repliche) è un’orgia di colori, passioni, erotismo, abiti esagerati (Fabio Zambernardi si sarà divertito nel prepararli), riusciti giochi di luce (a cura di Gigi Siccomandi), e ovviamente momenti di grande divertimento.
Quello di Timi (supportato per l’occasione da un ottimo gruppo di attori, a cui viene lasciato meritatamente molto spazio) è un teatro irruento, tragicomico e voluttuoso. Il suo “Don Giovanni” si confronta con la morte e trova la risposta nella vitalità più dirompente. Timi gioca con l’immaginario pop e con la tradizione in tre ore di teatro senza compromessi (ma nella seconda parte perde un po’ di energia). Quello dell’autore, regista e attore umbro è uno stile ormai consolidato (basti ricordare "Favola" del 2011 e "Amleto2" dell'anno scorso), a cui il pubblico può solo abbandonarsi senza opporre resistenza.
Ma chissà se il Timi autore e attore teatrale in futuro avrà voglia di mettere da parte le provocazioni, almeno per una volta, per regalarsi un'opera completamente diversa rispetto alle ultime. Ovviamente senza smarrire il suo stile.
TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
Fino al 24 marzo – Sala Grande
FILIPPO TIMI
“Il Don Giovanni – Vivere è un abuso, mai un diritto”
di e con FILIPPO TIMI e con UMBERTO PETRANCA, ALEXANDRE STYKER, MARINA ROCCO, ELENA LIETTI, ROBERTA ROVELLI, ROBERTO LAURERI, MATTEO DE BLASIO, FULVIO ACCOGLIRegia e scena : Filippo TimiRegista assistente : Fabio Cherstich, Luci: Gigi Saccomandi Suono : Beppe Pellicciari, Costumi: Fabio Zambernardi in collaborazione con Lawrence Steele Produzione Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile dell’Umbria
Spettacolo nato dal laboratorio in collaborazione con CRT Centro di Ricerca per il Teatro.
Prezzi poltronissima €40; intero; €32: over60/under25 €16 convenzioni* €22, *Arci, Feltrinelli e Coop non valide nei giorni di venerdì e sabato; TFPcard 30% di sconto dal lunedì alla domenica
Orari mar h.20.45; merc h. 19.30; da giov a sab h.20.45; dom h.16.30 Biglietteria 02 59 99 5206