Culture
Al Salone di Torino non ci sarà lo stand di Amazon
ARRIVA IN ITALIA IL ROMANZO DELLA MOGLIE DEL FONDATORE DI AMAZON... ![]() MacKenzie Bezos (vincitrice dell'American Book Award) è nata in California e si è laureata in Letteratura a Princeton. Attualmente vive a Seattle col marito (Jeff Bezos, fondatore di Amazon) e i quattro figli. La casa editrice Nord (gruppo GeMS) dal 9 maggio porta nelle librerie il suo ultimo libro (il primo tradotto in Italia), "Il tempo imperfetto degli addii". Protagoniste quattro donne, quattro viaggi, quattro destini che si incrociano...
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria librari |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton
Un anno fa, la presenza al Salone del libro di Torino (la cui edizione 2013 si terrà dal 16 al 20 maggio) dello stand di Amazon.it fece molto discutere. Nel frattempo, il colosso fondato da Jeff Bezos, arrivato nel nostro Paese (non senza polemiche) nel novembre 2011, ha visto crescere di mese in mese la propria quota di mercato anche nell’e-commerce legato ai libri (sia cartacei sia digitali), tanto da diventare, in poco più di un anno, uno dei big del mercato. Impossibile, però, avere cifre sulle vendite (una delle regole della discutibile “filosofia” nord-americana). Quest’anno, Amazon Italia non avrà uno stand al Salone. Oltre a un team Amazon che incontrerà gli editori per motivi di business, negli stand di oltre 15 marchi saranno presenti i Kindle (gli e-reader Amazon) attraverso cui le case editrici mostreranno ai visitatori la propria offerta digitale. Giunti, ad esempio, potrà contare sul Kindle Fire HD, come pure Bao Publishing (specializzato in fumetti), mentre Newton Compton, Isbn edizioni, Laterza, Fandango, Fazi e De Agostini, tra gli altri, proporranno il Kindle Paperwhite.
A quanto risulta ad Affaritaliani.it, la mancata presenza di uno stand Amazon al Lingotto non sarebbe però legata alle polemiche dell’anno scorso (quanto il tema del Salone era proprio il digitale, mentre quest’anno è la creatività). Certo, l'assenza si fa notare...
Amazon a parte, al Salone di Torino non mancheranno gli stand degli altri protagonisti dell’editoria digitale italiana: da Bookrepublic a Ibs.it (che giovedì 16, alle ore 16, presenterà l’evoluzione del portale Wuz.it, che sta per diventare un social network per i lettori, senza perdere la componente informativa).
Spazio anche a una new entry: Kobo, che avrà un proprio stand. A proposito della partnership con Kobo, il numero uno della Mondadori Libri Riccardo Cavallero, in una recente intervista ad Affaritaliani.it, ha spiegato: “Nessuno può smentirmi se affermo che Kobo è stato il device più venduto nel periodo natalizio. Nel mercato italiano degli e-reader, al momento la nostra quota è già pari al 20%. E quello che mi rende ancor più ottimista è la funzionalità della piattaforma attraverso cui distribuiamo, e sui cui si appoggerà anche il nostro progetto legato al self-publishing…”.