Culture
Dizionario semiserio delle 101 parole che hanno fatto e disfatto la seconda Repubblica

“Agenda Monti”, “voto utile”, “bunga bunga”, “caimano”, “grillini”, “olgettine”, “primarie”, “rottamatori”, “spread”, “governissimo”, “inciucio”: le parole sono importanti, diceva Moretti. E invece pochi conoscono bene il significato, la storia, i contesti di un lessico politico che più di una bandiera identifica il popolo italiano. Lorenzo Pregliasco, armato di giornali e telecomando, annota in questo agile “vocabolario” un po’ spiritoso, ma al tempo stesso vivido e analitico, le parole che hanno fatto parte della storia politica del nostro paese, termini che sono sopravvissuti alla prima Repubblica per tornare in auge nella seconda e, crollo permettendo, prepararsi alla terza. Parole che hanno seguito e affiancato il crollo della politica e che più di una volta hanno sfidato l’intelligenza dei cittadini e le loro reali motivazioni socio-politiche. Il Crollo è una guida agile e schietta in cui i tormentoni dell’ultimo ventennio, spiegati nella loro nascita e nelle loro evoluzioni, raccontano meglio di tanti trattati la nostra politica e i nostri politici.