Leapmotor al Shanghai Auto Show 2025 con il nuovo B10: la sfida elettrica si fa globale - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Leapmotor al Shanghai Auto Show 2025 con il nuovo B10: la sfida elettrica si fa globale

Leapmotor presenta al salone di Shanghai il nuovo B10, EV ad autonomia estesa con tecnologia CTC 2.0, architettura LEAP 3.5 e cockpit connesso di nuova generazione.

Redazione Motori

La scena è pronta. I riflettori si accendono su Shanghai, epicentro della nuova mobilità mondiale, dove si sta per aprire la 21ª edizione dell’International Automobile Industry Exhibition.

Tra le protagoniste più attese c’è Leapmotor, giovane casa automobilistica cinese che non smette di sorprendere. Al centro dell’attenzione, questa volta, c’è il nuovo Leapmotor B10, il primo modello della B-series, che sarà presentato ufficialmente in anteprima mondiale al salone il prossimo 23 aprile.

La cornice è imponente: quasi 1.000 aziende da 26 paesi, una fiera che guarda al futuro con il tema “Abbracciare l’innovazione, dare forza al futuro” e una platea di giornalisti e stakeholder internazionali pronti a scoprire cosa c’è di nuovo nel mondo della mobilità. Ed è proprio qui che Leapmotor intende scrivere il prossimo capitolo della sua espansione globale, partendo da un prodotto che sintetizza ambizione tecnologica e visione strategica.

Lanciato lo scorso 10 aprile sul mercato cinese, il B10 ha immediatamente catturato l’attenzione: oltre 10.000 ordini nelle prime sessanta minuti di prevendita. Ma al di là del dato commerciale, c’è un contenuto tecnico che lo rende particolarmente interessante anche per i mercati internazionali, Italia compresa. La base su cui si sviluppa è l’architettura LEAP 3.5, una piattaforma progettata per garantire modularità, performance e ottimizzazione dei consumi, ma soprattutto per ospitare la tecnologia CTC 2.0 (Cell-to-Chassis), che elimina gli ingombri tradizionali del pacco batterie per integrarlo nella scocca del veicolo.

Una scelta che si traduce in vantaggi concreti per chi guida: abitacolo più spazioso, baricentro più basso, migliore comportamento dinamico e tempi di ricarica più rapidi. Tutto senza compromettere sicurezza e comfort, anzi, migliorandoli. In questo senso, la collaborazione tecnica con Stellantis, che ha contribuito allo sviluppo del telaio, è una garanzia in più. Il telaio del B10 è infatti dotato di un algoritmo avanzato per la gestione dell’angolo di sterzata e di un sistema frenante integrato pensato per rispondere in modo più preciso alle sollecitazioni del traffico urbano e autostradale.

Ma se la base meccanica convince, è nel cockpit digitale che Leapmotor vuole davvero fare la differenza. A bordo del B10 si viene accolti da un ambiente personalizzabile e connesso, costruito attorno alla potente piattaforma Qualcomm 8155 e gestito da Leapmotor OS 4.0 Plus, il sistema operativo proprietario dell’azienda. Le funzionalità comprendono Apple CarPlay, Android Auto e una fluidità d’interazione che porta l’esperienza d’uso a un livello molto vicino a quello degli smartphone di ultima generazione.

Non è solo una questione di intrattenimento. L’interfaccia è studiata per accompagnare il conducente durante tutta l’esperienza di guida, con indicazioni dinamiche, notifiche intelligenti e un’intelligenza artificiale capace di apprendere dalle abitudini dell’utente. La sensazione è quella di essere al volante di un’auto che sa “parlare” al proprio pilota.

La presenza al salone di Shanghai non è solo un evento celebrativo. È, piuttosto, un segnale chiaro della direzione che Leapmotor intende seguire: portare il proprio know-how su scala globale, proponendo veicoli elettrici che non siano semplicemente ecologici, ma anche tecnologicamente rilevanti, accessibili e piacevoli da guidare. Parole che trovano conferma nelle dichiarazioni di Tianshu Xin, amministratore delegato di Leapmotor International: “Siamo onorati di partecipare al Shanghai Auto Show 2025, un evento di primaria importanza dove vengono presentati gli ultimi progressi dell’industria automobilistica. Leapmotor si impegna a promuovere l’innovazione e la sostenibilità, e l’introduzione del B10 è una testimonianza della nostra dedizione nell’offrire veicoli all'avanguardia e sostenibili ai consumatori di tutto il mondo”.

La vera domanda è: quando arriverà in Europa il Leapmotor B10? I segnali sono incoraggianti. La strategia di internazionalizzazione dell’azienda è già avviata, e dopo l’accordo con Stellantis per la distribuzione in Europa, è probabile che il B10 possa presto debuttare anche nel nostro continente. Un’alternativa credibile per chi cerca una berlina elettrica intelligente, spaziosa e dal prezzo competitivo, capace di coniugare innovazione e concretezza.

Nel frattempo, gli occhi restano puntati su Shanghai. Dove, ancora una volta, il futuro della mobilità sembra prendere forma. E questa volta, porta la firma di Leapmotor.