Culture

Editoria digitale, la terza edizione di IfBookThen

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

IF BOOK THEN

L’EVENTO INTERNAZIONALE
DEDICATO AL FUTURO DELL’EDITORIA
 
 
Martedì 19 marzo 2013 - dalle ore 9.00 alle 18.00
 
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via San Vittore 21, Milano

 

Si avvicina la data della terza edizione di IfBookThen, la conferenza ideata e organizzata da Bookrepublic e rivolta a editori, autori, agenti letterari, distributori, librai e a chi lavora nella filiera editoriale. Anche il programma di quest’anno sarà molto fitto: come sempre la giornata -interamente in inglese – sarà un’occasione per respirare un’atmosfera ricca di innovazioni editoriali, con speaker di rilievo internazionale che parlano di temi specifici. Mentre nelle due edizioni precedenti si è parlato di scenari e di visioni future, i temi della terza edizione sono più legati all’analisi di nuovi business model e all’attività di start up innovative ed interessanti, presentate e studiate durante la giornata.
 
L’obiettivo della prossima edizione è sostenere e favorire la creazione di un network di operatori del settore publishing che possa rappresentare in Europa in modo qualificato questo nascente segmento di editoria digitale. Proprio per questo motivo, il convegno di “If Book then” si sposta anche a Madrid, Barcellona e a Stoccolma: la spinta è quella di creare e fare sentire in questo modo la “voce europea” del digital publishing.
 
Speaker che interverranno e l’intero programma sono già disponibili sul sito (http://www.ifbookthen.com/program/ ): la giornata è suddivisa in tre parti: la prima è – come sempre - legata all’analisi dei dati: Nielsen espone quelli relativi al mercato americano, europeo e italiano, mentre Giovani Bonfanti (A.T. Kearney) insieme a Marco Ferrario (CEO di Bookrepublic) espongono l’aggiornamento della ricerca dedicata al mercato digitale, intitolata “I lettori sognano libri elettronici?”. Nella seconda parte si analizza la voce “Publishing” declinata nei vari contesti: technology, education, data, entertainment, content. Nella terza parte si chiude osservando lo scenario offerto da  nuove start up, incubatori e nuovi operatori: i casi più interessanti, nell’attuale panorama mondiale, che possono offrire anche agli addetti ai lavori nostrani spunti e riflessioni.
 
LE EDIZIONI PASSATE: I CONTENTUTI
Durante la prima edizione, nel febbraio del 2011, il tema principale è stato l’esperienza di lettura, la “reading experience”, con approfondimenti legati alla conservazione dei beni digitali,i cambiamenti nel mercato editoriale europeo e americano, avvalorato da ricerche e case history esposte da relatori provenienti da vari Paesi. La giornata si era conclusa con alcune riflessioni su come e quanto pubblicare libri digitali stia cambiando il modo in cui gli operatori del settore pensano e immaginano i libri.
Anche l’anno successivo, nel febbraio del 2012, gli speaker - provenienti da diversi Paesi europei e dagli USA - hanno condotto una serrata analisi sulla relazione tra autore -editore - lettore, e sulle modalità in cui editori e produttori di tablet possono assicurare al lettore la migliore “esperienza di lettura”. Un utile confronto è stato con il mondo della musica, cercando di far emergere che cosa l’editoria può imparare dalla storia e dagli errori compiuti in un ambito affine. L’argomento “pirateria digitale” è stato discusso con molta partecipazione da parte del pubblico, e 40k ha presentato la propria storia di “casa editrice nativa digitale”.
Nell’estate del 2012, Bookrepublic ha ideato e organizzato una versione estiva dell’incontro: IF BOOK THEN SUMMER EDITION si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica, e destinata all’editoria scientifica, accademica e professionale. Lo scopo è stato di comprendere come la tecnologia stia influenzando l’accesso, la catalogazione e la distribuzione dei contenuti accademici digitali.
 
LUNEDI 18 MARZO: ORE 19.00 – WELCOME COCKTAIL
APERTA AI SOLI GIORNALISTI E BLOGGER

Per accogliere gli speaker provenienti dai vari Paesi e per dare a giornalisti e blogger la possibilità di incontrare e parlare con loro in anteprima, il team di If Book Then ha organizzato un aperitivo la sera di lunedì 18 marzo.
Per prenotarsi, scrivere a: silvia.introzzi@manzoni22.it