Culture
I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati, il nuovo libro edito da Skira
Martedì 27 marzo alle 18:30 presso The Penthouse Galleria a Milano verrà presentato il nuovo libro edito da Skira I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati














I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati, è questo il nuovo volume edito da Skirà che verrà presentato martedì 27 marzo alle ore 18:30 a Milano presso The Penthouse Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II, angolo piazza Scala 11/12, 5° piano
Intervengono Rosa Maria Buccellati, Elisa Bortoluzzi Dubach, Paola Venturelli
I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati: il nuovo libro
Il volume I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati illustra un secolo di storia dell’arte orafa attraverso i tesori della Fondazione Buccellati - gioielli, lavori di oreficeria e di argenteria - disegnati da Mario e Gianmaria Buccellati, due tra i nomi più significativi del panorama orafo mondiale, eredi della illustre tradizione italiana, fiorita nel Rinascimento con Benvenuto Cellini, uno dei massimi artisti di ogni epoca.
Fu proprio seguendo i canoni rinascimentali che Mario Buccellati, definito da Gabriele d’Annunzio, di cui fu amico e sodale, il “Principe degli orafi”, creava le sue opere, reinterpretandole in modo assolutamente personale, unico e facilmente riconoscibile.
A lui, va assegnato il merito di aver fatto conoscere lo “stile Buccellati” capace di diventare un mito dell’arte orafa, apprezzato dai membri delle case regnanti, da pontefici e uomini di cultura. Con lungimiranza e spirito filantropico, nel 2008 Gianmaria Buccellati decise di istituire una fondazione che portasse il suo nome e che si facesse promotrice dei valori estetici, del saper fare e della storia Buccellati nel mondo.
I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati: la collezione Buccellati
La collezione della Fondazione Gianmaria Buccellati è costituita da una varietà ineguagliabile di gioielli unici, oggetti ornamentali e disegni preparatori originali a firma di Mario e Gianmaria Buccellati, che esprimono l’incredibile abilità nell’applicare le tecniche orafe antiche e la profonda conoscenza delle diverse espressioni artistiche da cui trarre ispirazione. La Fondazione presenta un secolo di produzione creativa di alta oreficeria e rappresenta un esempio straordinario di cultura d’impresa che ha portato la capacità artigiana del XX secolo a misurarsi con gli antichi maestri rinascimentali.