Culture
Il Rotary presenta "Museo City". Milano città dei Musei a Palazzo Reale
Sabato 4 marzo, dalle 10 alle 13, nella Sala Conferenze di Palazzo Reale, in Piazza Duomo a Milano

Milano capitale della cultura? A giudicare dall’interesse con cui il mondo guarda alla città e alla vitalità che dimostra nel gusto, nella moda e nell’arte si può dire di sì.
La tavola rotonda del 4 marzo è inserita all’interno della prima edizione di Museo City, manifestazione che comprende oltre sessanta musei di Milano in una serie di eventi coordinati: una stagione che vede Milano riscoprire un ruolo internazionale di primo piano per il turismo culturale.
MILANO DA SECOLI PUNTO DI RIFERIMENTO DI ARTE E SCIENZA
Un indicatore importante è il turismo culturale: anche questo settore è in ripresa e può contare su un ventaglio sempre più variegato di musei, che rappresentano una risorsa vincente del capoluogo lombardo da quattro secoli. E' un’autentica svolta storica la recente, diffusa e felice “consapevolezza” di possedere un meraviglioso patrimonio di storia e di cultura.
I PIU' IMPORTANTI MUSEI MILANESI
Con gli interventi dei direttori di alcuni dei più importanti musei di Milano non solo si potrà condividere la situazione attuale, ma anche conoscere i prossimi sviluppi. Il tutto, anche, in una dinamica economica generale che vede proprio nell’offerta museale uno degli aspetti più attrattivi e distintivi della città.
I DATI DELLE RICERCHE DI MERCATO
Per l’occasione, verranno infatti presentati anche i dati di ricerche di mercato, condotte appositamente da rotariani, un contributo specifico che viene offerto alla città per una migliore conoscenza del suo presente e per prefigurare in modo efficiente e professionale il futuro.
Come tutti gli incontri del ciclo “Milano: identità e futuro” promossi dal Distretto Rotary 2041 (Città metropolitana di Milano) , la tavola rotonda è aperta a tutti i cittadini: ma i rotariani sono particolarmente invitati a partecipare, per testimoniare una “presenza attiva” nelle dinamiche della nostra comunità.
DATI A CURA DELL'OSSERVATORIO METROPOLITANO
La conversazione verrà aperta dall’Assessore alla Cultura Filippo del Corno, e la discussione con i direttori sarà preceduta dalla presentazione di dati aggiornati sulle affluenze dei musei, a cura dell’Osservatorio Metropolitano. Con il coordinamento dello storico dell’arte Stefano Zuffi, prenderanno la parola:
• Claudio Salsi, direttore delle Civiche Raccolte d’Arte
• Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale e del Polo Scientifico dei Musei Civici
• Annalisa Zanni, direttore del Museo Poldi Pezzoli
• Fiorenzo Galli, direttore del Museo della Scienza e della tecnologia
• Alessandra Quarto, vicedirettore della Pinacoteca di Brera
• Rosa Giorgi, direttore del Museo dei Beni Culturali Cappuccini