Culture
International Self Publishing, ecco il programma della prima edizione del Festival di Senigallia

Sul palco di #ISPF2013 si alterneranno interviste, dibattiti, performance letterarie. Ma anche concerti e spettacolo.Narcissus.me, sponsor e organizzatore della manifestazione, ha reso noto il programma dettagliato del primo International Self Publishing Festival, che si terrà il 19/20 ottobre prossimi presso il Foro Annonario di Senigallia. All’evento parteciperanno autori indipendenti e professionisti dell’editoria provenienti da tutta Italia e con rappresentanze internazionali, con contaminazioni di autoproduzioni dal mondo della musica, dei comics, del cinema, delle scuola, dell’enogastronomia e non solo. “Il nostro obiettivo – spiega Antonio Tombolini CEO di Simplicissimus Book Farm – è celebrare il Self Publishing come opportunità di un Rinascimento per l’editoria ai tempi della rete. Il fenomeno dell’auto-edizione digitale cambia radicalmente le regole, consentendo l’accesso al mercato editoriale a una platea vastissima di persone”.
Tra i momenti chiave del festival da rimarcare la performance di Alessandro Bergonzoni (Alessandro Bergonzoni incontra l’Amorte, sabato 19 alle 19), il Concerto Triplo del sabato sera (3 rock band indipendenti presentate dalla voce di Radio 101 Tamara Taylor e DJ Leo Patanè), la versione live del noto programma di Radio 24 Voi siete qui (con Matteo Caccia, sabato 19 alle 16:30 e domenica 20 alle 11), per finire col superconcerto di mezzogiorno degli Obelisco Nero, domenica 20.
Presenze di rilievo del mondo dell’editoria saranno quelle di Carlo Annese (GQ Condè Nast), Edoardo Brugnatelli (Mondadori), Camille Mofidi (Kobo), e Arianna Ciccone (ideatrice e anima del International Journalism Festival di Perugia).
Sarà la conversazione-intervista sul futuro dell’editoria di Angelo Figorilli (TG2 Rai) al patron di Simplicissimus Book Farm Antonio Tombolini a chiudere la manifestazione nella mattinata di domenica 20.
#ISPF2013 sarà anche un vero e proprio mercato dell’editoria in cui professionisti della filiera editoriale avranno a disposizione stand gratuiti nei quali promuovere i propri prodotti e servizi destinati agli autori e selfpublishers che parteciperanno all’evento. “Vogliamo rendere plasticamente in un contesto così bello – afferma a questo proposito Tombolini - il marketplace che intendiamo riprodurre virtualmente su FootWings.com, il marketplace dei mestieri dell’editoria che lanceremo proprio durante il festival.“
Non mancherà ovviamente uno spazio dedicato agli autori, “The Pickwick Club”, nel quale i selfpublishers potranno presentare, promuovere e vendere il proprio libro. Nel sito – all’indirizzo http://selfpublishingfestival.org/the-pickwick-club/ – è possibile prenotare uno slot per la propria presentazione.
Il Festival sarà un evento totalmente gratuito e aperto a tutti, ma è consigliata la registrazione per selfpublishers, aspiranti tali o anche semplici curiosi e visitatori, anche per ritirare la borsa ufficiale con i gadget omaggio della manifestazione.
Sito ufficiale e registrazione: www.selfpublishingfestival.org
Programma ufficiale: http://selfpublishingfestival.org/it/programma/