Culture

Asia e Alice: l'Italia a Cannes è rappresentata dalle donne

Alice Rohrwacher
Nella foto Alice Rohrwacher

L'Italia a Cannes e' rappresentata dalle donne. Dopo Asia Argento, annunciata nella sezione 'Un certain regard' col suo nuovo film, 'Incompresa' (con Charlotte Gainsbourg e Gabriel Garko), a sorpresa e' spuntato all'ultimo minuto dal cilindro del direttore, Thierry Fremaux, 'Le meraviglie' di Alice Rohrwacher. L'opera seconda della 33enne regista di Fiesole, gia' vincitrice nel 2011 del Nastro d'argento come migliore esordiente, e' l'unico film italiano in concorso al 67mo Festival di Cannes (14-25 maggio). Interpretato dalla sorella Alba Rohrwacher, insieme a Monica Bellucci, all'attore e danzatore olandese Sam Louwyck e a Sabine Timoteo, 'Le meraviglie' e' stato girato in Toscana e racconta la storia di Gelsomina, ragazza che vive in un clima bucolico con il padre e con le sorelle a contatto con la natura e gli animali, in un equilibrio vicino alla perfezione. La sua esistenza viene pero' sconvolta improvvisamente dall'arrivo di un coetaneo di nome Martin. Il film, prodotto da Carlo Cresto-Dina, e' una coproduzione italiana con Svizzera e Germania e sara' distribuito il 22 maggio dalla Bim.

E' iniziato il conto alla rovescia per la 67esima edizione del Festival di Cannes, dopo che il direttore artistico Thierry Fremaux ha svelato stamane i 18 film in concorso dal 14 al 25 maggio. Tra i grandi registi chiamati a confrontarsi sulla Croisette ci sono David Cronenberg, Mike Leigh, Ken Loach e Jean-Luc Godard. Pellicole provenienti da 28 Paesi, tra cui Russia, Turchia, Canada, Giappone e Francia, quest'ultima con ben 4 rappresentanti, si contenderanno l'ambita Palma d'oro.

E non mancheranno film diretti da registe, tra cui due italiane, Alice Rohrwacher, in concorso con 'Le meraviglie', e Asia Argento che invece presentera' il suo 'Incompresa' nella sezione 'Un certain regard'. Tra gli altri film, 'The Homesman' di Tommy Lee Jones, 'The Search' di Michel Hazanavicius, 'Captives' di Atom Egoyan, 'Saint Laurent' di Bertrand Bonello, 'Sils Maria' di Olivier Assayas, 'Deux jours, une nuit' dei fratelli Dardenne, 'Mommy di Xavier Dolan, 'Foxcatcher' di Bennett Miller e 'Wild Tales' di Damian Szifron. Spazio anche a 'Leviathan' del regista russo Andrey Zvyagintsev, il turco 'Winter Sleep' di Nuri Bilge Ceylan, 'Timbuktu' del mauritano Abderrahmane Sissako e 'Futatsume no mado' del giapponese Naomi Kawase.

Ad aprire la manifestazione, sara' l'atteso film su 'Grace di Monaco', con Nicole Kidman, segnato dalle polemiche con la casa reale monegasca che non presenziera' alla proiezione. La giuria sara' guidata dalla pluripremiata regista neozelandese, Jane Campion, l'unica donna ad aver vinto la Palma d'oro nel 1993 con 'Lezioni di piano'. Omaggio all'Italia nella locandina, sulla quale campeggia l'immagine di un giovane Marcello Mastroianni, tratta dal capolavoro di Federico Fellini 'Otto e mezzo'.