Culture
La biografia/ Quando Bartali salvò 800 ebrei dalla deportazione

LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Novità in casa 66thand2nd: "Vite inattese" espande il progetto della collana "Attese" accogliendo le biografie e le autobiografie di personaggi il cui valore (sportivo, morale, civile) li ha resi un simbolo e un esempio per generazioni di persone, non solo amanti dello sport. Si tratta di storie che hanno un’intrinseca forza narrativa, raccontate con l’energia immaginifica e sognante dei grandi romanzi, storie accuratamente documentate e ricche di particolari inediti, spesso frutto di lunghi anni di ricerca o riflessione.
Tra i primi titoli: una sorprendente biografia di Gino Bartali, nella quale, oltre alle sue note imprese, emerge la sua caratura morale, che lo portò, nel corso della Seconda guerra mondiale, a salvare ottocento ebrei dalla deportazione; la coinvolgente narrazione dell’incontro di tennis più incredibile di tutti i tempi, quello tra Don Budge e il barone von Cramm; le imprese di Marco Simoncelli e l’epos del motociclismo raccontate da Emanuele Tonon; la biografia di Ayrton Senna e quella di Marco Pantani.