Culture

Newton Compton: “In autunno avremo anche i libri (low cost) per bambini e ragazzi”

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

newton compton (1)

Mentre anche la seconda “infornata” di libri a 0,99€ della collana Live scala le classifiche (“E’ partita anche meglio della prima”), alla Newton Compton, la casa editrice indipendente romana che, in una fase in cui mercato librario rallenta, va in controtendenza e cresce grazie alla discussa politica low cost e al marketing “aggressivo”, già si pensa alla prossima sfida. E’ lo stesso Raffaello Avanzini ad anticipare ad Affaritaliani.it che dopo l’estate arriverà “Newton Kids, la nostra nuova collana dedicata ai libri per bambini e ragazzi”.

PRIMA LE SERIE INTERNAZIONALI, POI ANCHE QUELLE ITALIANE - Si parte a fine settembre con i 6 libri della serie “Il regno segreto”, già tradotta in 19 lingue (target: 7-10 anni); poi a ottobre arriveranno i 6 libri della serie “I dolcetti dei desideri” (tradotta in 15 lingue, target: 8-12 anni); mentre a novembre sarà il turno dei 4 libri della serie “Cuccioli magici” (target: sotto i 5 anni). Avanzini ci spiega: “All’inizio avremo queste serie internazionali di successo – tra l’altro a gennaio ne arriverà una sul calcio – ma stiamo lavorando anche a una serie tutta italiana… Il prezzo di questi libri rispetterà la nostra filosofia vincente... e sempre più imitata. Li proporremo a soli 5 euro”.

SE NE OCCUPERA' CHIARA FERRARI - L’editore della Newton Compton ha affidato la nuova collana all’editor Chiara Ferrari (con un passato alla Piemme). Avanzini sottolinea: “Quello dei libri per bambini e ragazzi era un tassello che ci mancava, e grazie al quale puntiamo a far crescere ancora il numero dei nostri lettori”. Nella storia della Newton Compton, in realtà, non si tratta di  una prima volta: “E’ vero – conferma l’editore - negli anni ’70 avevamo la collana Newton Ragazzi, che ospitava grandi classici”.

IL "TEST" CON I NIPOTINI... - Ma cosa la rassicura sul successo in Italia delle serie che avete scelto? “Semplice, ho fatto un test con i miei nipotini, 3 gemelli di 10 anni, e con la loro classe. Le serie che pubblicheremo, a seconda dei casi, hanno conquistato sia i maschietti sia le femminucce, anche per la grafica molto curata”. Insomma, nell’ambito mercato dei libri per ragazzi è in arrivo un nuovo temibile concorrente.