Culture
Parigi e i bouquinistes lungo la Senna. Un patrimonio culturale in pericolo
I bouquinistes dei quais sono un simbolo della cultura francese con i loro libri antichi esposti lungo la Senna. Ma ora sono in pericolo

I bouquinistes dei quais sono un simbolo della cultura francese con i loro libri antichi esposti nelle loro “scatole” di metallo verde, che la sera si richiudono su se stesse. Stanno lungo la Senna, tutt’attorno all’Ile de la Cité. Ma ora il loro destino è sempre più minacciato da tanti fattori: la vendita di souvenir, la diffusione di internet, la paure del terrorismo, l'aumento del traffico lungo le rive del fiume che attraversa la capitale francese. Eppure, come scrive Le Figaro, Parigi non sarebbe Parigi senza la sua libreria a cielo aperto che si estende per 3 chilometri, dal ponte Marie ai quai Mitterand e dal quai de la Tournelle al quai Voltaire. I libri, sia quelli antichi e preziosi sia quelli “d'occasione", stanno in bella mostra di fronte a passanti e turisti, ma ormai non permettono più ai commercianti di vivere solo di questo.
Molti stanno cominciando a vendere souvenir, ma la regolamentazione dice che ognuno ha diritto a quattro “scatole" di cui una sola può essere destinata alla vendita di oggetti per i turisti. Non solo. E’ vero che i bouquinistes sono gli unici commercianti a non pagare le tasse al Comune di Parigi, ma devono per regolamento tenere aperto almeno 4 giorni alla settimana anche in caso di intemperie o di imprevisti. Se vogliono chiudere per qualche giorno, devono avvisare il Comune. Regole piuttosto stringenti per un’attività che è precaria e poco redditizia, portata avanti più che altro per passione e tradizione familiare. Per alcuni il mestiere di bouquiniste è stato trasmesso di padre in figlio, altri sono stati introdotti in quest’appassionante universo da amici e ne hanno fatto un mestiere che ora promette un futuro incerto.
Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, i bouquinistes presentano lungo la Senna più di cinquecentomila libri, riviste, fumetti, francobolli e cartoline da collezione. La parola bouquiniste viene dal fiammingo boeckjîn e significa piccolo libro. L’origine di questo mestiere è quasi contemporanea alla costruzione del Pont Neuf, il più vecchio di Parigi, datato 1607. Su questo ponte i primi mercanti ambulanti di libri si stabilirono per vendere libri e giornali, spesso sovversivi e vietati dal Concilio di Trento. Cacciati a più riprese dal Pont Neuf, fu soltanto nel XVII secolo che i mercanti ambulanti iniziarono a piazzarsi stabilmente sul ponte e sulle banchine della Senna. Ed è così che in oltre 400 anni sono diventati uno dei simboli più suggestivi di Parigi.