Culture
San Benedetto/ Al via la 21a Rassegna del Documentario "Premio Libero Bizzarri"
Nei giorni 30-31 ottobre 2014 San Benedetto del Tronto ospiterà la 21^ Rassegna del Documentario "Premio Libero Bizzarri", sessione autunnale, che ha nei giovani i protagonisti dell'ampio programma della manifestazione. Il programma dei lavori prevede la Presentazione delle opere finaliste del Concorso Nazionale "MEDIA EDUCAZIONE" rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, Università e Agenzie di
formazione, un Laboratorio didattico sull'esperienza di utilizzo della multimedialità nella pratica educativa, la Cerimonia di premiazione, un Corso di Formazione per docenti e famiglie "Curare l'Autismo".
Obiettivo primario del Concorso Media Educazione, giunto alla sua 11^ edizione, è quello di promuovere attività di studio e di ricerca per l'utilizzazione dei linguaggi visuali e multimediali nella didattica tra i giovani considerando che quella delle immagini è diventata l'espressione più diffusa e condivisa, specie tra le giovani generazioni, per rappresentare la complessità della società attuale e dei saperi.
Le opere partecipanti al Concorso rientrano in uno dei seguenti generi: Documentario, Produzioni bibliografiche (libri, opuscoli etc..) e/o visuali e/o multimediali, Ipertesto, Spot / Videoclip, Cortometraggio.
Le opere, che sono state selezionate da un'apposita commissione di Esperti e sono state ritenute più valide e significative per contenuti educativi, culturali e tecnici, verranno premiate dalla giuria che assegnerà un solo premio per le varie categorie: Facoltà Universitarie, Accademie, Agenzie di Formazione, Scuole Superiori, Scuole Medie, Scuole Elementari, Scuole dell'Infanzia.
Le proiezioni dei lavori prescelti avverranno presso l' Auditorium Comunale "G. Tebaldini"di San Benedetto del Tronto giovedì 30 ottobre e venerdì 31 ottobre dalle ore 09.30 alle 13.00 divise per tipologia di Scuola partecipante. Sempre presso l'Auditorium si terranno il Laboratorio didattico sull'esperienza di utilizzo della multimedialità nella pratica educativa a cura di Gualtiero De Santi e Gioia Di Cristofaro Longo.
Con la 21ª edizione è stata istituita dalla Fondazione "Libero Bizzarri" la Sezione di Concorso internazionale Premio Speciale "L'Autismo" nell'obiettivo di realizzare un percorso di costruzione comune di saperi, raccogliere testimonianze e buone pratiche afferenti i disturbi dello Spettro autistico attraverso la condivisione di esperienze e prospettive che possano arrecare un miglioramento concreto della qualità di vita delle persone autistiche, per dare seguito a proposte di ricerca e studio sulle potenzialità comunicative ed espressive dei linguaggi visuali e multimediali lavorando in stretta sinergia con i più qualificati soggetti erogatori, a diversi livelli, di proposte didattico-abilitative.
Al Concorso è associato il Corso di Formazione "Curare l'Autismo" rivolto ai docenti e alle famiglie che si terrà sempre a San Benedetto del Tronto venerdì 31 ottobre, dalle ore 15.00 alle 19.00 presso l'Aula Magna I.S.C. "Moretti" con la partecipazione di Margherita Sorge Assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto e di Pierpaolo Rosetti, Sindaco di Acquaviva Picena, un progetto "Blu" per il territorio.
" L'autismo è un puzzle che la scienza non è ancora riuscita a comporre; mancano tasselli, delle cause si sa poco e terapie miracolose non esistono ma interventi mirati ed efficaci, però, Sì".