Culture
Serata jazz alla Bocconi: studenti e professori insieme sul palco per un grande successo
Studenti e professori insieme sul palco per una serata interamente dedicata alla musica jazz e folk. E' successo all'Università Bocconi di Milano, dove la University Folk Society e la Bocconi Jazz Business Unit hanno dato vita a un grande spettacolo nell'Aula Magna di via Gobbi. Al centro del concerto due progetti musicali nati in questi anni dall’iniziativa di docenti e laureati dell’Università Bocconi accomunati dalla passione per la musica e per la prima volta insieme sul palco.
Uno spettacolo per amanti della musica e uno straordinario successo per le due formazioni, per la prima volta insieme sul palco: oltre a riunire gli appassionati del jazz e del fok, il concerto ha saputo stregare anche i neofiti, offrendo al grande pubblico una splendida occasione per ascoltare le note di questi generi musicali.
Nella prima parte della serata si è esibita la University Folk Society, formazione costituitasi nel 2012, con una riproposizione della tradizione popolare celtica e nordamericana. Nella seconda parte è stata la volta della Bocconi Jazz Business Unit, ormai storica e affermata formazione della scena jazz milanese e nazionale, che ha intrattenuto la platea con un viaggio musicale nella storia del jazz. Memorabile il finale, con una jam session delle due formazioni. Al timone della University Folk Society c'era Filippo Giordano, violinista ed economista bocconiano, leader della band Sciacuddhuzzi, gruppo musicale formato da ex-studenti della Facoltà di Musicologia di Cremona e dell’Università Bocconi di Milano.
University Folk Society La University Folk Society è un gruppo aperto di musicisti che condividono l’interesse, la passione e lo studio per la musica e le tradizioni dei popoli. I membri della band sono docenti e laureati Bocconi, oltrechè musicisti professionisti con importanti e molteplici esperienze musicali nell’ambito della musica folk italiana ed internazionale. Attualmente la band è particolarmente impegnata in un progetto di riproposizione di musiche della tradizione irlandese, scozzese e americana. La band propone una miscela interessante di sonorità ed atmosfere musicali facendo del lavoro di riproposizione un laboratorio musicale permanente aperto alle tradizioni popolari tutto il mondo.
Lucia Giordano, voce - Valerio Meletti, bodhràn e djamb - Martina Zambelli, voce e flaut - Pierpaolo Mezzanotte, tromba e percussioni - Filippo Giordano, violino - Roberto Villani, chitarra - Stefano Pogutz, armonica a bocca e chitarra - Antonio Leto, chitarra e banjo - Samuele Becattini, darbuka e percussioni
Bocconi Jazz Business Unit BJBU è un sestetto jazz che vede coinvolti docenti, laureati e manager con curricula artistici di tutto rispetto: alcuni dei componenti sono jazzisti di levatura nazionale e internazionale ed altri militano stabilmente nella prestigiosa Civica Jazz Band di Milano. La formazione propone diversi repertori che ripercorrono la storia del jazz dalle origini al jazz elettrico, passando per lo swing, il bebop, l'hard bop e le principali forme di contaminazione che hanno rinnovato questa musica, con sonorità afro, latine e beat. Il primo progetto musicale originale di BJBU è costituito dal repertorio "Jazz & Movies" che presenta arrangiamenti jazz originali di colonne sonore dei telefilm cult degli anni 60-70.
Marco Mariani, tromba - Luca Dell’Anna, pianoforte - Franco Bagnoli, sax alto - Eugenio Mugno, contrabbasso - Nicola Pecchiari, sax tenore - Sergio De Masi, batteria