Culture
Superluna rosa, grande attesa per il fenomeno dell'anno
















Sta crescendo l’attesa degli appassionati per lo spettacolo della “Superluna”. La Luna apparirà molto più grande del solito (super), perché entrerà nel perigeo nella fase di luna piena e grazie ad un effetto ottico particolare potrebbe anche assumere un colore rosato.
La chiamano Super Luna perché appare molto più grande e luminosa del solito. Un evento astronomico che diventa ogni anno uno spettacolo che nei prossimi giorni si ripeterà per ben tre volte. Nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra, il nostro satellite disegna come un’ellissi. Il punto nel quale si trova più distante dal nostro pianeta è l’apogeo quello in cui si trova più vicina è il perigeo. La distanza in queste due posizioni non è fissa ma mediamente la differenza tra le due è di circa 50.000 km, abbastanza per notare una differenza nelle dimensioni. Quando poi la sua posizione in perigeo coincide con l’allineamento che rende possibile vedere il satellite illuminato per intero dal Sole (Luna piena) si verifica il fenomeno della super Luna. L’appuntamento è per il 12 luglio, il 10 agosto, giorno di San Lorenzo e stelle cadenti che per questo saranno poco visibili, e anche il 9 settembre.
Nel giugno del 2013 una super Luna fece notizia perché era il 14% più grande e il 30% più luminosa di tutte le Lune piene dell’anno. Il fenomeno era stato ancora più spettacolare il 19 marzo 2011; allora il nostro satellite si trovò a circa 356.577 chilometri di distanza dalla Terra. La frequenza con cui assistiamo ad una Super Luna varia dai 15, ai 16, 17 o 18 anni. La prossima Super Luna come quella del 2011 sarà nel 2028 o 2029, come quella di questi giorni sarà invece visibile nel 2016. Un fenomeno questo soltanto spettacolare che non è assolutamente legato ad altri come terremoti, eruzioni vulcaniche e maree anomale. Ipotesi che non hanno alcuna base scientifica e che sono sempre state smentite dagli scienziati.
...............................................................................................................................................................................
IL CASO DELLO SCONTRO SULLA LUNA CHE FECE IMPAZZIRE IL WEB
Un meteorite ha colpito la Luna il 17 marzo, causando un'esplosione che è stata visibile dalla Terra a occhio nudo, anche se è durata circa un secondo. L'evento, riportato dalla Nasa, ha avuto una luminosita' dieci volte superiore rispetto a quello che e' stato mai visto finora. Il meteoroide, a differenza del meteorite, è un frammento metallico o roccioso di dimensioni poco significative: quello del 17 marzo, probabilmente, secondo stime della Nasa pesava circa 40 chilogrammi ed era grande meno di un metro. Colpendo la Luna alla velocita' di circa 90mila chilometri orari, ha provocato un'esplosione paragonabile a quella di 5 tonnellate di Tnt, brillando come una stella di magnitudine 4 e lasciando un cratere forse largo 20 metri nel Mare di Imbrium, fanno sapere dal Meteoroid Environment Office della Nasa. Si tratta comunque del piu' clamoroso fra gli impatti subiti alla Luna, che dal 2005 a oggi ha vissuto oltre 300 eventi di questo tipo, stando al monitoraggio Nasa cominciato appunto in quell'anno. Uno degli obiettivi del programma di monitoraggio e' individuare i nuovi flussi di detriti spaziali che potrebbero porre una minaccia per il sistema Terra-Luna.