Culture
Un’altra estate “hot” in libreria (ma stavolta "all'italiana"). E a Segrate preparano le “Sfumature” tascabili…
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Il 2012, a livello editoriale, è stato indubbiamente segnato dalla discussa trilogia soft-porno delle “Cinquanta sfumature”, firmata dall’ex self-publisher inglese E. L. James, e pubblicata in Italia da Mondadori.
Tre bestseller da milioni di copie nel mondo rimasti sul podio delle top ten per mesi, e che da noi solo da poche settimane sono scesi dalle prime posizioni. Più che un caso editoriale, un vero e proprio fenomeno di costume, che ha finito per conquistare anche la Francia, patria della letteratura erotica, dove la trilogia è arriva in ritardo rispetto agli altri paesi.
"SFUMATURE" A 5 EURO... A Segrate, a quanto ci risulta, si stanno preparando a lanciare in grande stile, a metà giugno, la versione tascabile della trilogia di E. L. James, che potrebbe beneficiare non poco del prezzo di copertina più basso (soli 5 euro a volume), e arrivare nelle case di altre decine di migliaia di italiane (e italiani...).

SESSO & CUCINA (TRA VENEZIA E LA SICILIA...) - Dopo che nelle settimane successive allo scoppio della “mommy-porn-mania”, in tutta fretta, molti editori italiani hanno invaso le librerie con una serie di romanzi erotici di autrici anglosassoni più o meno riusciti e quasi mai rivelatisi dei grandi successi (mentre c’è chi, come la raffinata Guanda, ha preferito recuperare “classici del genere” come "Diario di un'adultera" di Curt Leviant e "Coppie" di John Updike), ora sembra essere arrivato il turno delle “eredi” italiane della James: come abbiamo anticipato a gennaio (qui), in casa Rizzoli si punta sulla trilogia d’esordio di Irene Cao (classe ’79, nella foto a destra - di Al Bruni): sono in uscita tra maggio e giugno "Io ti guardo", "Io ti sento" e "Io ti voglio". La protagonista è una ragazza veneziana la cui esistenza (non solo a livello erotico) viene sconvolta dall’incontro con un cuoco siciliano. Il sesso, la cucina, Venezia, la Sicilia: gli ingredienti per piacere (anche all’estero?) ci sono tutti...
IGNAZIA... - E se Rizzoli si affida ai binomi sesso-cucina e Sicilia-Venezia, la Mondadori il prossimo 23 aprile porta in libreria “Esercizi di sevizia e seduzione” di Irene Chias, giunta al secondo romanzo. Dopo l’interessante esordio dalle atmosfere almodovariane (“Sono ateo e ti amo”, Elliot, 2010), in questo secondo libro, Chias, classe ’73, sceglie una protagonista molto particolare: Ignazia, che si è resa conto di come qualsiasi forma di violenza sul corpo delle donne sia considerata più che normale, mentre l’equivalente ai danni di un maschio fa inorridire. È così inizia a riscrivere grandi pagine letterarie di violenza sulle donne volgendole al maschile: a quel punto seduce e rapisce le sue vittime e le tortura leggendo loro le sue pagine fino a terrorizzarli, iniettandogli una dose di ossitocina, ormone che favorisce il rilassamento e la creazione di legami amorosi. Solo un evento del tutto inatteso, forse, potrà fermarla...


CHIAS AD AFFARITALIANI.IT: "IL MIO ROMANZO NON C'ENTRA NULLA CON LA MODA DELLE SFUMATURE, MA..." - Al telefono con Affaritaliani.it, Irene Chias (nella foto a sinistra, ndr) ci tiene a chiarire: "Più che elementi erotici, nel mio nuovo romanzo sono presenti elementi di sessualità e violenza. Anche per correttezza verso i lettori, va detto che “Esercizi di sevizia e seduzione” non c'entra nulla con la moda dei romanzi soft-porno in uscita di questi mesi e contro cui, sia chiaro, non ho nulla. L'idea del romanzo è nata ben prima del boom delle 'Cinquanta sfumature', trilogia che ho letto frettolosamente e che non mi è molto piaciuta". Ma com'è nata la storia? "Anche grazie alle letture di due scene, che mi hanno molto colpito, contenute in '2666' di Roberto Bolaño e in 'Messaggeri dell'oscurità' di Alicia Giménez-Bartlett... mi sono accorta quanto sia comune questa sorta di rimozione della vulnerabilità del corpo maschile. In pratica, ho constatando quanto venga considerata normale la violenza sessuale ai danni delle donne e quanto inaccettabile quella sugli uomini". Chias quindi arriva alla sua protagonista: "Ignazia riscrive scene dalla Bibbia, da 'American Psycho', da 'Arancia Meccanica'... Non la definirei una vendicatrice; il suo, piuttosto, è un tentativo di suscitare empatia anche scardinando alcuni stereotipi". E aggiunge: "La tesi di fondo del romanzo è che per provare reale empatia per la vittima di una violenza sessuale, devi immedesimartici, non semplicemente pensare che potrebbe essere tua moglie o tua figlia (a tal proposito nel romanzo si cita 'Vergogna' di Coetzee). Da qui lo sviluppo dell'intera storia...".
INIZIAZIONI SESSUALI E NOBILTA’ - A conferma che anche quella 2013 in libreria sarà un’altra estate ad alto tasso erotico, sempre Mondadori pubblicherà a luglio ben tre romanzi erotici di autrici italiane: Tamara Ash (uno pseudonimo) ne "L'amor che non perdona" racconta (come si legge nella scheda di presentazione) la storia di “Caterina, una lontana discendente di Francesca da Polenta, che di fronte alla richiesta di matrimonio del fidanzato cade in una crisi tremenda. Da secoli, infatti, una strana maledizione colpisce le donne della sua famiglia nel momento in cui trovano il vero amore... Caterina si rifugia allora da zia Milena, ma la donna cerca subito di farle cambiare idea raccontandole la vera storia della loro antenata. Dal matrimonio combinato con lo storpio Gianciotto Malatesta - malvagio e sessualmente perverso, che si eccitava nel prenderla con violenza - all'amore clandestino con il bel Paolo - vera iniziazione sessuale dopo l'incubo coniugale - fino al drammatico epilogo. Ma c'è di più: zia Milena è venuta in possesso del diario di Francesca, autentica testimonianza di amore immenso e indissolubile, che scuoterà l'animo di Caterina fino a convincerla a sfidare il suo destino…”.
SESSO & CIVILTA’ EGIZIA – A sua volta, ne "La splendente regina della notte", Claudia Salvatori, classe ’54, ci porta indietro nel XIV secolo a.C., al crepuscolo della grande civiltà egizia, quando sale al trono Akhenaton, bellissimo, che sceglie come sposa una ragazza che non appartiene alla famiglia reale, Nefertiti, per elevarla a una posizione pari alla propria, mai raggiunta da una regina del mondo antico. La loro unione, carnale e spirituale insieme, è la personificazione terrena del Divino, “che è maschio e femmina allo stesso tempo, Sole e Luna che diventano un unico essere”.
EROTISMO & IMPERO ROMANO - Sempre a luglio uscirà per il marchio di punta di Segrate “Mille baci, e ancora cento” di Laura Lorenza Sciolla, torinese. Anche qui l’erotismo si ibrida al romanzo storico: nel clima tempestoso che, nel I sec. a.C., segnò il passaggio dalla Repubblica all'Impero, fiorisce infatti un idillio impossibile, tormentato, dai toni fortemente passionali e allo stesso tempo romantici: l'amore tra il poeta Catullo e la bellissima Clodia, una nobildonna romana da lui cantata con il nome di Lesbia. Nella presentazione si legge: “Della vicenda realmente accaduta, che ci è nota dai versi di Catullo e dalle testimonianze di Cicerone, finora abbiamo conosciuto solo il punto di vista maschile, mentre possiamo finalmente sentire ora la voce della protagonista: una donna libera, colta, forte, che sfidò le convenzioni del tempo per vivere in modo spregiudicato e anticonformista. Attraverso il difficile e struggente rapporto con Catullo, Lesbia scopre se stessa e il significato profondo della femminilità, fino a spiccare il volo per conoscere e abbracciare la straordinaria potenza dell'amore. Sullo sfondo, in un intreccio affascinante di verità e finzione, rivivono ambienti, costumi, personalità chiave della storia del tempo, intrighi politici e ossessioni di un'epoca che ha molte caratteristiche in comune con la nostra”.
SU "COMMISSIONE"? - Evidentemente non è un caso che a qualche mese di distanza dal boom delle “Sfumature”, arrivino in libreria tanti romanzi erotici di autori italiani, molto probabilmente in alcuni casi “commissionati” dagli stessi editori, pronti a "cavalcare" la tendenza (staremo a vedere con quali risultati...).

ANCHE I PICCOLI EDITORI… - Va detto che anche i piccoli marchi puntano sull’erotismo: l'emergente Ink (fondato da Francesco Bogliari), ad esempio, ha appena pubblicato "Un insolito tepore autunnale", firmato dall’esordiente Elisabetta Pierri, militante femminista romana: protagoniste del libro (di cui abbiamo pubblicato un ampio estratto nei giorni scorsi) una famiglia e una coppia “che vengono investite dalla scoperta e dalla mutevolezza delle loro pulsioni in un percorso che condurrà a sensuali e impreviste epifanie”...
E GLI ASPIRANTI ESORDIENTI DEL PREMIO CALVINO PUNTANO SUL SESSO - Chi sogna di debuttare nel romanzo sa che di questi tempi un tocco d’erotismo nel proprio manoscritto può giocare un ruolo importante: a Torino, venerdì 19 aprile, si assegna la XXVI edizione del premio Calvino, il più importante riconoscimento per gli aspiranti esordienti (qui i dettagli) e tra gli 8 finalisti ci saranno anche "Il ventre della regina" di Carlo De Rossi, dove “il protagonista attraversa una caleidoscopica assunzione di maschere e di esperienze ‒ a sfondo spesso erotico, fin quasi a perdere la nozione del sé”, e "Nomi, cose e città" di Andrea D'Urso, che ha per protagonista un gigolò: “donne mature, più o meno abbienti, lo vedono come lo strumento per realizzare i loro inconfessati desideri o magari semplicemente il loro inconfessabile desiderio di affetto…”.
E NEL SELF-PUBLISHING - Basterebbe poi trasferirsi nell'universo in ascesa del self-publishing nostrano, per imbattersi in decine di altri romanzi erotici firmati da italiane...
PROGETTI EROTICI "2.0" - E non è finita: un importante editore, stando a quanto abbiamo appreso, sta lavorando a un progetto "2.0" legato proprio all'erotismo letterario "all'italiana"...
E I LETTORI? - Ora toccherà alle lettrici (e ai lettori) dare la risposta a editori e scrittori: gradiranno o no questa nuova invasione di narrativa "hot"?