Culture

Una "pila" di asteroidi viaggia vicino alla Terra?

Un gruppo internazionale di ricercatori ha diffuso i risultati della prima analisi completa dell'evento meteoritico che ha interessato la citta' di Chelyabinsk, in Russia, a febbraio 2013. Il team e' stato guidato da Olga Popova dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca e da Peter Jenniskens, del Nasa Ames e del Seti Institute, e include 57 scienziati provenienti da nove paesi diversi. L'articolo e' stato pubblicato su Science. Analizzando i video, gli studiosi hanno capito che il meteoroide e' entrato nell'atmosfera a una velocita' di 19 chilometri al secondo (maggiore di quella precedentemente stimata) e il pezzo di roccia delle dimensioni di 20 metri si e' frammentato a un'altezza di 29,7 chilometri, brillando temporaneamente piu' del Sole. In quel momento, circa tre quarti del meteoroide sono evaporati: la maggior parte del resto e' stata convertita in polvere e solo una piccola frazione, 4-6 tonnellate corrispondenti a circa lo 0,05 per cento, e' ricaduta a Terra come meteoriti. Il frammento piu' grande, del peso di circa 650 chili, e' stato recuperato dal lago Chebarkul a ottobre. L'onda d'urto ha provocato danni in un raggio di circa 90 chilometri lungo entrambi i lati della traiettoria. Secondo gli studiosi, la rottura del meteoroide potrebbe essere stata facilitata da alcune "vene d'urto" presenti su di esso e causate da un precedente impatto che si e' verificato migliaia di anni fa, che lo avrebbero indebolito. Analizzando chimicamente i meteoriti, studiando le proprieta' magnetiche dei grani metallici e la composizione isotopica, gli scienziati hanno compreso che il meteoroide aveva 4.452 milioni di anni: l'oggetto, inoltre, potrebbe provenire dalla famiglia di asteroidi Flora, anche se la roccia e' stata esposta ai raggi cosmici solo 1,2 milioni di anni, un tempo insolitamente breve per meteoroidi di quella famiglia. Secondo Jenniskens, il meteoroide potrebbe essere appartenuto a una piu' grande "pila" di asteroidi che 1,2 milioni di anni fa si scompose, probabilmente a causa di un precedente incontro ravvicinato con la Terra. Il resto di quella pila potrebbe ancora essere in giro e costituire parte della popolazione di asteroidi che viaggiano vicino alla Terra.