Economia
Alimentare, Csm Ingredients (Investindustrial) acquisisce Hi-Food

La strategia: creare un polo ingredient-tech italiano dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per il mondo del food
Hi-Food specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale
Csm Ingredients, detenuta da società di investimento del fondo Investindustrial VII L.P. e leader globale nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari, ha acquisito Hi-Food, azienda innovativa specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale. Fondata nel 2012 a Parma da Giampaolo Cagnin, Massimo Ambanelli ed Emanuele Pizzigalli, in collaborazione con l'Università di Parma, Hi-Food è cresciuta sviluppando soluzioni innovative nel mondo degli ingredienti funzionali per l'industria alimentare a base vegetale e clean-label.
Gli ingredienti di Hi-Food - informa una nota - sono sviluppati attraverso metodi innovativi di trasformazione e con materie prime di origine vegetale. L'operazione prevede che gli azionisti di Hi-Food reinvestano in Csm Ingredients, assumendo anche incarichi nell'area commerciale e di ricerca e sviluppo. Csm Ingredients - che ad oggi conta gia' oltre 1.400 dipendenti, 3 centri di ricerca e innovazione, 8 stabilimenti produttivi e 2 poli di open-innovation - compie cosi' un altro passo nella creazione di un polo ingredient-tech italiano dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per il mondo del food.
Nei prossimi mesi, Hi-Food completera' la costruzione a Pilastro di Langhirano (vicino a Parma) di un moderno impianto per la produzione e la lavorazione di ingredienti naturali, di origine vegetale, privi di allergeni e additivi di sintesi.
LEGGI ANCHE:
- Banco Bpm cerca rifugio nell'Agricole. Il blitz francese contro l'Opa di Orcel
- Intesa-Sanpaolo, Messina a caccia di un banker esterno. Il nuovo Ceo Isybank dal mondo fintech
- Piazza Affari benedice il terzo polo attorno a Bper. E l'Opa congelata di Orcel su Bpm scalda ancora la Borsa