Economia
Auto segna un +8,56% a ottobre. E Fca va oltre il 10%

A ottobre le vendite di Fiat Chrysler Automobiles in Italia superano il mercato, per la decima volta consecutiva: +10,8%. Sono state 36.700 le immatricolazioni Fca per una quota del 27,6%, +0,6 punti percentuali rispetto a un anno fa.
Nei primi dieci mesi dell'anno, Fiat Chrysler Automobiles ha registrato 376 mila vetture, il 16,9 per cento in piu' nel confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso (anche in questo caso la crescita e' migliore rispetto a quella ottenuta dal mercato) con una quota al 28,3 per cento, 0,5 punti percentuali in piu' nel confronto con il 2014. Sono stati ben cinque i modelli FCA a classificarsi tra le top ten del mese. Secondo quanto spiegano alla Fca, "dietro alla Panda - ancora una volta prima assoluta - si sono piazzate la Punto e la Ypsilon, con anche 500X e 500L in classifica. In ottobre le immatricolazioni del marchio Fiat sono state quasi 27.700, il 16 per cento in piu' nel confronto con l'anno scorso, in crescita rispetto al mercato. La quota, aumentata di 1,3 punti percentuali, si e' attestata al 20,8 per cento. Nel progressivo annuo il marchio ha registrato quasi 278 mila vetture, il 14,5 per cento in piu' nel confronto con i primi dieci mesi del 2014 per una quota stabile del 20,9 per cento. Anche in ottobre, come in tutto il 2015, i principali modelli Fiat hanno ottenuto ottimi risultati. La Panda e' stata la vettura piu' venduta del mese.
La famiglia 500 conferma 500X e 500L tra le top ten e auto piu' vendute dei loro segmenti. Bene anche la Punto, seconda auto piu' venduta in Italia.
Lancia ha registrato in ottobre quasi 4.200 auto per una quota del 3,15 per cento. Nei primi dieci mesi dell'anno il brand ha immatricolato quasi 48 mila vetture e la quota e' stata del 3,6 per cento. E' proseguito il grande successo di vendite della Ypsilon, la cui quinta generazione - recentemente commercializzata - e' stata accolta positivamente dal mercato. La city car Lancia nel mese e' stata la terza auto piu' venduta in Italia. In ottobre Alfa Romeo ha immatricolato poco meno di 2.300 vetture per una quota all'1,7 per cento. Nei primi dieci mesi del 2015 il marchio ha registrato poco meno di 26 mila vetture e la quota e' stata dell'1,95 per cento. E' continuata in ottobre la forte crescita di Jeep, con le vendite del marchio nel mese piu' che raddoppiate (+102,2 per cento) rispetto a un anno fa. Quasi 2.600 le immatricolazioni e quota all'1,9 per cento in aumento di 0,9 punti percentuali. Nel progressivo annuo le registrazioni del marchio sono state 24.700, piu' che triplicate rispetto al 2014 (+234,6 per cento) e con la quota salita all'1,9 per cento rispetto allo 0,6 per cento del progressivo 2014. E' il grande successo di vendite della Renegade a trainare i risultati di Jeep".
Auto: immatricolazioni a +8,56% a ottobre - La Motorizzazione ha immatricolato 132.929 autovetture a ottobre, con un aumento dell'8,56% rispetto alo stesso mese del 2014, durante il quale ne furono immatricolate 122.445. Il dato frena rispetto a settembre 2015 quando sono state immatricolate 130.710 autovetture, con un incremento del 17,73% rispetto a un anno prima, quando ne furono immatricolate 111.027). Sempre a ottobre 2015 sono stati registrati 433.280 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con una crescita dell'1,55% rispetto al 2014, quando ne furono registrati 426.651 (a settembre 2015 sono stati invece registrati 386.347 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con una variazione positica del 7,43% rispetto a settembre 2015, quando ne furono registrati 359.615). A ottobre scorso il volume globale delle vendite (566.209 autovetture) ha dunque interessato per il 23,48% auto nuove e per il 76,52% auto usate. Nel periodo gennaio-ottobre 2015 la Motorizzazione ha in totale immatricolato 1.330.005 autovetture, con una crescita del 14,67% rispetto allo stesso periodo del 2014, durante il quale ne furono immatricolate 1.159.833. Nei primi dieci mesi dell'anno sono stati registrati anche 3.743.771 trasferimenti di proprieta' di auto usate, con un aumento del 7,08% rispetto a gennaio-ottobre 2014, durante il quale ne furono registrati 3.496.161.