Economia
Automotive made in Italy, nuovo centro di ricerca Adler-Pelzer in Cina

Il gruppo Adler-Pelzer apre in Cina un nuovo centro di ricerca e sviluppo che si va ad aggiungere ai sette già presenti nel resto del mondo. Un traguardo importante, a dieci anni dallo sbarco della holding di Ottaviano nel paese asiatico, dove inaugurò un impianto per la produzione di smorzanti acustici per le case automobilistiche locali. Dopo aver chiuso il 2015 con un fatturato di circa un miliardo e 150 milioni di euro, avviato per la prima volta in Italia la produzione di telai innovativi in fibra di carbonio per l’Alfa Romeo 4C e la Ferrari F150, realizzato sistemi di isolamento leggeri all’avanguardia ad Atheus (Stati Uniti) e creata la newco con il gruppo indiano Titagorh, quotato alla Borsa di Bombay, l’azienda di Paolo Scudieri investe ancora nel Paese del Dragone.
E inaugura a Taicang un nuovo centro di ricerca che fungerà da hub per tutte le attività di sviluppo dell’automotive in tutta l’Asia. In particolare, si occuperà dell’impiego di innovativi sistemi di insonorizzazione, comfort acustico e dei test per le certificazioni di qualità sia per i clienti del mercato asiatico, sia per le altre case automobilistiche sparse nel mondo. Tutto questo, anticipa Scudieri ad Affaritaliani.it, in continua collaborazione e sinergia con gli altri centri di ricerca e sviluppo del gruppo. “Puntiamo ad essere il principale fornitore multinazionale in Cina e in Asia nel campo dell’acustica e del comfort nel settore automotive. Abbiamo dimostrato in Cina e nel mondo, con una crescita da uno a dieci stabilimenti in dieci anni, di poter essere il partner ideale per il settore, per la qualità dei prodotti, i livelli di tecnologia avanzata e la capacità di leggere il futuro sostenendo i grandi produttori di automobili a progettare e realizzare modelli sempre più performanti.
La Cina è un mercato in forte espansione per il comparto ed è interessante anche la diversificazione di prodotto richiesta che ci permette di esprimere al meglio le potenzialità tecnologiche dei nostri prodotti. Oggi -aggiunge l’imprenditore napoletano, impegnato anche nel comparto dell’agroalimentare- siamo i secondi operatori al mondo nella componentistica per l’automotive e contiamo su una forza lavoro importante sia in Italia, sia all’estero. Tutto questo è frutto di un segno di ulteriore interesse ed attenzione del gruppo per i nuovi mercati”. Il nuovo centro di ricerca di Taicang è tra i più all’avanguardia al mondo ed impegnerà nella ricerca e nello sviluppo di nuovi materiali e applicazioni ventitre ingegneri provenienti da ogni parte. Adler-Pelzer è una holding internazionale, con sede a Ottaviano, in provincia di Napoli, che progetta, sviluppa e industrializza componenti e sistemi per l'industria del trasporto su gomma e su ferro.
Fondata nel 1956 da Achille Scudieri, tra i primi in Italia ad intuire le potenzialità dei polimeri, oggi è il primo produttore italiano di sistemi per il comfort acustico e termico di veicoli e di rivestimenti e pannelli per le portiere e tappeti interni. L'azienda ha una particolare specializzazione nel comparto automotive, lavorando in partnership con le più importanti case automobilistiche mondiali di tipo superlusso, tra cui Rolls Roice, Ferrari, Maserati ed altre ancora; ma vanta anche una solida esperienza nel settore ferroviario e navale per i quali ha gestito importanti progetti per la creazione di interni con pannelli fonoassorbenti. E’ sotto la sua guida di Paolo Scudieri che Adler-Pelzer si trasforma in un gruppo internazionale, facendo dell’innovazione e dell’internazionalizzazione le leve strategiche per la crescita.
Eduardo Cagnazzi