Blackout neve, l'Enel fa dietrofront: nessun risarcimento - Affaritaliani.it

Economia

Blackout neve, l'Enel fa dietrofront: nessun risarcimento

L'Enel non ci sta e sui risarcimenti per chi ha subito danni causati dalla terribile nevicata del febbraio scorso fa dietrofront. Una decisione che ha fatto infuriare le associazioni dei consumatori (Federconsumatori in primis) che hanno accusato il colosso elettrico guidato dall'ad Francesco Starace di avere un "atteggiamento assolutamente strumentale e scorretto". Dopo il maltempo di fine febbraio che ha funestato il Paese, con danni sulla rete elettrica in Emilia-Romagna, Lombardia, Abruzzo, Toscana e Molise che hanno provocato pesanti black-out, le associazioni hanno chiesto i rimborsi alla compagnia di gestione del servizio elettrico. Argomento su il gruppo capeggiato da Federconsumatori ha avuto un incontro con i vertici dell'Enel la scorsa settimana. "Abbiamo appreso – fanno sapere da Federconsumatori – che Enel rinnega ogni impegno, responsabilità o attenzione nei confronti dei danni causati dal malfunzionamento delle loro strutture a seguito della nevicata".

Dopo l’emergenza era stato presentato un esposto all’Autorità per l’energia elettrica, ora in attesa di un pronunciamento. Ma, al tavolo convocato ad esempio dalla Regione Emilia Romagna, le associazioni dei consumatori avevano avuto da Enel "segnali confortanti rispetto ai risarcimenti danni", in aggiunta agli indennizzi automatici previsti in bolletta. Danni subiti soprattutto agli elettrodomestici, andati in rovina per il prolungato blackout.

La speranza, da parte di Federconsumatori, è che la posizione di Enel possa cambiare nel prossimo tavolo regionale, previsto a maggio. Ma dal colosso elettrico tuttavia non ci stanno. E, all’accusa di Federconsumatori, replicano punto per punto: "L’avvio di un procedimento consultivo da parte dell’Autorità ha introdotto elementi nuovi che non possono essere disconosciuti né dalle associazioni e tantomeno dall’azienda che tuttavia, anche in occasione dell’incontro della scorsa settimana, ha riconfermato la propria disponibilità a proseguire con responsabilità, trasparenza e correttezza, nel confronto con gli enti locali e con tutti i portatori d’interesse, a partire dalle stesse Associazioni", fanno sapere dalla società elettrica. "Già nei giorni immediatamente successivi all’emergenza - aggiungono – era stata la stessa Enel a farsi promotrice di incontri con le associazioni per analizzare l’accaduto e gestire i disagi dei clienti, sebbene sia gli enti competenti sia la Protezione civile avessero riconosciuto l’eccezionalità dell’evento, escludendo dunque ogni responsabilità di Enel Distribuzione".