Economia
Case, giù i prezzi e su le compravendite. Tempi di vendita in miglioramento
Gli italiani si stanno riaffacciando al mercato immobiliare. E’ un dato di fatto, certificato, oltre che dai dati dell’Agenzia delle entrate, anche dal Gruppo Tecnocasa. Nel corso del 2014, sulla scia di un calo dei prezzi costante, hanno segnato crescite consistenti sia le compravendite che le erogazioni di mutui.
Un piccolo segnale di miglioramento arriva però sui giorni necessari per “piazzare” un immobile sul mercato: i tempi sono in leggero miglioramento, soprattutto nelle grandi città.
L’analisi del network immobiliare ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili a gennaio 2015 e li ha confrontati con quelli dell’anno precedente: nelle grandi città "le tempistiche di vendita sono di 173 giorni contro 181 giorni" registrati un anno fa. Nei capoluoghi di provincia hanno «una media di 184 giorni contro i 202 giorni di gennaio 2014» e, infine, «i comuni dell'hinterland delle grandi città che hanno fatto registrare una media di 196 giorni contro i 200 di un anno fa». Tempi di vendita ancora lunghi, nota Tecnocasa, "ma con un miglioramento nelle grandi città, dove tra l'altro il mercato ha iniziato a dare segnali di ripartenza, almeno sulle compravendite".
Tra le grandi città i tempi di vendita maggiori si registrano a Verona (203 giorni), Torino (191) e Genova (190). "Torino e Genova tra l'altro sono due grandi città dove la contrazione dei prezzi nel 2014 è stata più marcata: si tratta di due segnali che confermano un mercato ancora in sofferenza". I tempi più brevi sono invece a Napoli (139 giorni) e Bologna (159). Praticamente gli stessi tempi di vendita per Milano e Roma: 165 e 166 giorni rispettivamente.