Economia
Banche, come proteggere i risparmi dal bail-in: l'idea che può cambiare tutto
Come proteggere i risparmi dal bail-in: un metodo semplice con carte di credito e fondi monetari che potrebbe cambiare tutto
Ebbene, sapendo che i depositi sono tutelati fino a 100.000 euro (Fondo Interbancario Tutela dei Depositi) tutto ciò che è in più è soggetto a bail-in. Per quanto concerne i titoli di Stato nazionali ed esteri ed i titoli di emittenti sovranazionali questi non sono soggetti al bail-in”. Altra domanda: “dovendo comprare un appartamento per mia figlia come potrei fare?” Si potrebbe prendere una certa liquidità e magari investirla in fondi comuni d'investimento di tipo monetario (quasi a rischio zero), mentre per avere una liquidità immediata, ma superiore ai 100.000 euro si può ricorrere alle carte prepagate.
LEGGI ANCHE: Borsa, Europa prudente con gli occhi sulla Russia. Milano lima le perdite
Ecco cosa una risposta del MEF: “Sul tema del bail-in per gli istituti di pagamento, il MEF ha interpellato direttamente Banca d’Italia, per competenza, e la risposta è stata pubblicata mercoledì 10 giugno 2020 nell’allegato al bollettino in Commissione VI Finanze 5-04103. “I fondi ricevuti da un IP (Istituto di Pagamento) per la prestazione di servizi di pagamento e sottoposti a tutela”, si legge nella nota, “sono quindi protetti in caso sia di liquidazione coatta amministrativa, sia in risoluzione dell’IP o della banca depositaria […] Banca d’Italia ha inoltre precisato che questo regime di protezione è previsto anche per le somme ricevute per la prestazione di servizi di pagamento da parte degli istituti di moneta elettronica IMEL (Istituto Moneta Elettronica)”.