Economia

Coronavirus, azienda tedesca colpita dal virus. A rischio commesse e forniture

Webasto chiusa per coronavirus, il contagio si propaga all’economia tedesca

Mentre Pechino valuta se chiedere a Washington di rinviare l’entrata in vigore dell’accordo commerciale di Fase Uno appena siglato dopo un anno e mezzo di braccio di ferro a causa dell’impatto che l’epidemia di coronavirus sta avendo (si parla di un calo dei consumi petroliferi di almeno 3 milioni di barili al giorno a causa della chiusura di impianti produttivi, uffici e negozi), anche la “Cina d’Europa” inizia a fare i conti coi contraccolpi economici dell’epidemia virale.

Il caso più clamoroso è quello di Webasto, produttore di componenti in plastica per il settore auto come tettucci apribili per auto, modanature in policarbonato e box per batterie agli ioni di litio, che dopo aver ospitato a gennaio nel suo quartier generale di Stockdorf (vicino a Monaco di Baviera) una sua dipendente cinese, risultata poi affetta dal coronavirus una volta rientrata in Cina, ha bloccato ogni ulteriore volo da e verso la Cina (stessa decisione presa da KraussMaffei Group, acquisito nel 2016 da ChemChina, gruppo che in Italia controlla Pirelli), avviato test tra i propri dipendenti e chiuso per pulire e disinfettare gli impianti di Wuhan (che resteranno chiusi sino almeno al 14 febbraio) e il quartier generale di Stockdorf.

Risultato: sono risultati contagiati 7 impiegati (2 in Cina e 5 in Germania, dove i casi finora accertati sono 12, tra i quali il figlio di un dipendente Webasto rimasto contagiato e due dei 120 cittadini tedeschi rimpatriati dalla Cina), mentre altri 122 sono risultati sani e si attende ancora l’esito degli ultimi test. Così l’azienda ha deciso di estendere la chiusura del quartier generale sino all’11 febbraio, anche se una ventina di dipendenti impegnati in attività di collaudo e costruzione di prototipi per sistemi di copertura hanno accettato su base volontaria di tornare a lavoro a Stockdorf da stamattina. 

Il problema non è solo economico: oltre alle commesse che rischiano di essere perse o quanto meno ritardate, ha segnalato il presidente di Webasto, Holger Engelmann, “stiamo ricevendo sempre più notizie dai dipendenti che loro e le loro famiglie, che non fanno parte del gruppo a rischio, vengono rifiutati da istituzioni, società o negozi se si scopre che lavorano per Webasto”. “Comprendiamo che la situazione attuale è incerta e anche un po’ spaventosa”, ha concluso Englemann, invitando i responsabili di strutture educative e asili nido a contattare il ministero della Cultura o della Salute per sapere come affrontare la situazione, “ma questo è un onere enorme per le famiglie dei nostri dipendenti”.

Il panico da contagio e le ricadute in termini di produzione persa e commesse sfumate rischiano ora di ripercuotersi su tutta la catene di valore delle industrie che hanno sedi e dipendenti a Wuhan, tra cui Magna International, Inteva Products, Honda, Renault (queste ultime due almeno sino al 13 febbraio), oltre ovviamente alle catene Starbucks e McDonald’s (che hanno chiuso a tempo indeterminato i loro punti vendita nella città cinese). 

Altri produttori, come Peugeot, Honda o Cosmos Machinery Enterprises hanno preferito fermare del tutto l’attività dei propri impianti in tutta la Cina almeno fino al 9 febbraio o oltre. In tutti i casi ai dipendenti coinvolti dalle chiusure dovrà essere pagato regolarmente lo stipendio, mentre ai lavoratori che accetteranno di lavorare, su base volontaria, verrà versato un extra. Il che significa costi pari o superiori alla norma, in assenza per ora di ricavi, con inevitabili ripercussioni sui bilanci dei gruppi coinvolti. 

Più in generale, le prime previsioni parlano di una caduta di 2 punti percentuali del tasso di crescita del Pil cinese, nel corso del primo trimestre dell’anno. Conti alla mano, vorrebbe dire circa 62 miliardi di dollari di minore crescita. Quanto sarà il costo per l’economia mondiale e per i singoli paesi, Italia compresa, che hanno rapporti con la Cina è invece ancora presto per poterlo dire, ma il conto rischia di essere salato se il panico continuerà a condizionare ancora per settimane o mesi l’andamento dei consumi.

Luca Spoldi