Deliveroo, parte il risiko del food delivery. DoorDash offre 2,7 miliardi di sterline per l'acquisizione - Affaritaliani.it

Economia

Deliveroo, parte il risiko del food delivery. DoorDash offre 2,7 miliardi di sterline per l'acquisizione

DoorDash dovrà presentare un'offerta definitiva entro il 23 maggio

di redazione economia

Deliveroo, in trattative con DoorDash: ricevuta proposta acquisizione da 2,7 mld sterline

Il colosso britannico delle consegne di cibo a domicilio Deliveroo potrebbe essere acquisito da DoorDash, un'app statunitense di food delivery, con un accordo da 2,7 miliardi di sterline (3,6 miliardi di dollari). Il consiglio di amministrazione di Deliveroo ha dichiarato di essere in trattative con DoorDash Inc. dopo aver ricevuto una "proposta indicativa" dall'azienda.

Il consiglio di amministrazione ha dichiarato che, qualora venisse presentata un'offerta vincolante di 1,80 sterline per azione, "sarebbe intenzionato a raccomandare" l'accordo agli azionisti di Deliveroo, a condizione che vi fosse un accordo su altri termini.

In una dichiarazione rilasciata con il consenso di DoorDash, ha aggiunto: "Di conseguenza, il consiglio di amministrazione di Deliveroo ha deciso di avviare discussioni con DoorDash in relazione alla possibile offerta e ha concesso a DoorDash l'accesso alla due diligence. "Non vi è alcuna certezza che verrà presentata un'offerta vincolante per Deliveroo''. "Al momento, si consiglia agli azionisti di non intraprendere alcuna azione in merito alla possibile offerta".

DoorDash dovrà presentare un'offerta definitiva entro il 23 maggio. Deliveroo, co-fondata dall'amministratore delegato Will Shu nel 2013, opera in nove paesi e collabora con circa 135.000 rider in tutto il mondo. DoorDash, fondata nel 2013, si descrive come "un'azienda tecnologica che mette in contatto i consumatori con le loro attività commerciali locali preferite in oltre 30 paesi in tutto il mondo". Ha acquisito la rivale finlandese Wolt in un accordo interamente azionario del valore di 8 miliardi di dollari nel 2021.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DI ECONOMIA