ENEL OPEN INNOVABILITY: la piattaforma per l’innovazione e sostenibilità - Affaritaliani.it

Economia

ENEL OPEN INNOVABILITY: la piattaforma per l’innovazione e sostenibilità

Enel Open Innovability: all’interno della strategia “Open Power” Enel realizza la nuova piattaforma di crowdsourcing dedicata a innovazione e sostenibilità

ENEL OPEN INNOVABILITY: IL NUOVO PROGETTO DEDICATO A INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DI ENEL

 

Enel Open Innovability è il nuovo spazio di crowdsourcing di idee dedicato a innovazione e sostenibilità, aperto a tutti e ispirato alla filosofia Open Power. 

Un hub realizzato dalla funzione Innovation & Sustainability diretta da Ernesto Ciorra, per dialogare con gli stakeholder interni ed esterni al Gruppo: non solo colleghi che vogliano proporre idee e soluzioni di business ma anche startup, innovatori indipendenti, università e centri di ricerca, potenziali imprese partner, Ong e altre associazioni.

"Open Innovability – afferma Ernesto Ciorra - è la porta aperta digitale dell’innovazione sostenibile di Enel, aperta ai colleghi e all'esterno: chiunque può proporre idee o progetti e rispondere a challenge importanti per il futuro di Enel. Il bello dell’innovazione è che può arrivare da chiunque. Le challenge che lanciamo non sono solo tecnologiche, ma anche di carattere sociale, ambientale, economico per creare valore nelle comunità in cui operiamo

In un periodo di grande accelerazione nel settore delle tecnologie energetiche Enel mette in campo le sue migliori risorse per orientare e trarre il massimo dal fenomeno tumultuoso dell’innovazione. E lo fa con un approccio insolito, attraverso una piattaforma “aperta” dove lanciare le sfide indirizzate non solo a Istituti di ricerca, incubatori o Università, ma a chiunque sia in grado di raccoglierle.

 

ENEL OPEN INNOVABILITY: LA NUOVA PIATTAFORMA ONLINE ENEL CHE PUNTA SU INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 

 

enel Open Innovability 2 

L'innovazione è priva di scale gerarchiche o inquadramenti formali e per Enel funziona solo se sostenibile. 

L'obiettivo è quindi coinvolgere efficacemente il più ampio numero di interlocutori, fare scouting di nuove proposte e idee relative al core business di Enel, compreso l’impegno verso la sostenibilità, attraverso una comunicazione differenziata in base al tipo di utente, ma con una piattaforma unica di gestione e di semplice accesso: basta registrarsi, scegliere la challenge e proporre la soluzione compilando il form che permettere di fornire le informazioni utili per la valutazione della proposta.

Il procedimento è molto simile anche per inserire idee progettuali per le quali non vi fossero challenge attive: una volta registrato, l’utente sceglie la sezione di “I have a project” adatta al proprio profilo (collega Enel, innovatore, azienda, startup, ricercatore, azienda operante nel sociale, associazione), compila il form e invia la candidatura direttamente dal sito.

I numeri cominciano a crescere: circa 5000 iscritti, 481 proposte e 15 challengers di cui alcune ispirate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, tra cui “Water as a way to fuel development” ed “Education as a global right”, ed altre che mirano a raccogliere proposte progettuali che rispondano ad esigenze di business, come la call per startup e aziende che abbiano soluzioni innovative da applicare nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, o la challenge che si propone di trovare nuovi modelli di business basati sull’ economica circolare, tema su cui Enel si sta muovendo concretamente.

Open Innovability: il binomio al centro della strategia del Gruppo ha trovato la sua casa online