Economia
Fisco: nei primi 2 mesi entrate tributarie a 79 mld (+16,8%)

Fisco: Mef, nel primo bimestre dell'anno gettito erariale pari a 79 miliardi di euro
Mef, +12,3% entrate primi due mesi a 79 miliardi
Nei mesi di gennaio-febbraio le entrate tributarie sono aumentate del 16,8% a 79,036 miliardi di euro, con un incremento di 12,376 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo comunica il Mef spiegando che "il significativo incremento" registrato nel bimestre e' influenzato sia dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che si sono determinati a partire dal 2021, sia dagli effetti del decreto Rilancio e del decreto Agosto, che avevano disposto, nel 2020, le proroghe delle sospensioni dei versamenti e successivamente, nel 2021, la ripresa degli stessi consentendo ai contribuenti di rateizzarli. La rateizzazione dei versamenti, sottolinea il Mef, potra' determinare effetti di gettito anche nel corso dei prossimi mesi del 2022.
Fisco, entrate tributarie a febbraio: i dati
Nel mese di febbraio le entrate tributarie hanno registrato una variazione positiva di 6,623 miliardi di euro (+21,3%): in particolare le imposte dirette hanno avuto un aumento del gettito pari a 3,759 miliardi di euro (+22,7%) e le imposte indirette hanno registrato un andamento positivo pari a 2,864 miliardi di euro (+19,6%). Nel primo bimestre le imposte dirette ammontano a 48,337 miliardi di euro, con un aumento di 5,479 milioni di euro (+12,8%).
Il gettito dell'Irpef si e' attestato a 40,071 miliardi di euro con un aumento di 2,105 miliardi di euro (+5,5%), riconducibile sia all'incremento delle ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato (+ 1,499 miliardi di euro, +8,6%) sia a quello delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+11 milioni di euro, +0,1%) sia all'incremento delle ritenute lavoratori autonomi (+165 milioni di euro, +8,0%). Incrementi significativi di gettito si sono registrati per l'imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (+1,335 miliardi di euro, +109,9%) per effetto dell'andamento favorevole del risparmio gestito nel 2021. Anche l'imposta sostitutiva valore attivo fondi pensioni ha registrato un incremento (+1,042 miliardi di euro, +103,6%) attribuibile al positivo andamento delle posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari a fine 2021, rispetto al 2020, e ai rendimenti. Infine in aumento l'Ires (+43 milioni di euro, +35,2%) e le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche (+172 milioni di euro, +42,3%) mentre l'imposta sostitutiva sui redditi nonche' ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha invece evidenziato una diminuzione del gettito pari a 26 milioni (-1,9%)