Fisco, taglio Irpef: più soldi in busta paga. Ecco chi ci guadagna - Affaritaliani.it

Economia

Fisco, taglio Irpef: più soldi in busta paga. Ecco chi ci guadagna

di Redazione Economia

Il taglio delle aliquote Irpef è nel mirino della prossima manovra con le coperture da trovare. Ecco tutti i dettagli

Semplificazione attraverso i Testi Unici

Un altro aspetto prioritario della riforma fiscale è semplificare il quadro normativo. Il direttore Ernesto Maria Ruffini e l'Agenzia delle Entrate stanno già lavorando su bozze per i Testi Unici, con l'obiettivo di rivedere l'attuale complesso sistema di leggi fiscali (800-900), coprendo imposte sul reddito, IVA, riscossione e deduzioni fiscali.

Contrariamente al processo dei decreti delegati, la legge delega stabilisce un periodo più breve per la creazione dei Testi Unici. Si dispone di dodici mesi (entro il 29 agosto 2024) per completare questo processo, che non riguarderà solo l'identificazione delle leggi esistenti, ma anche il coordinamento e l'abrogazione delle disposizioni incompatibili o obsolete.

L'obiettivo finale: Il Codice del Diritto Tributario

La legge delega mira anche a lungo termine: la creazione di un codice del diritto tributario. Questo codice sarà diviso in una sezione generale e una speciale. La sezione generale si concentrerà sulle norme che si applicano a tutti i settori del sistema fiscale: Statuto del contribuente e soggetti contribuenti; dichiarazione, accertamento e riscossione; sanzioni e contenzioso. La sezione speciale conterrà le norme specifiche per ciascuna imposta.

A differenza della priorità per i Testi Unici, la codificazione rappresenta la conclusione del processo di riforma fiscale nel suo complesso. Di conseguenza, la legge delega stabilisce che la codificazione dovrà essere completata dal governo entro dodici mesi dalla promulgazione dell'ultimo dei decreti delegati correttivi o integrativi.