Gas, Usa: shopping al Sud, rilevato sito di stoccaggio di Cugno Le Macine - Affaritaliani.it

Economia

Gas, Usa: shopping al Sud, rilevato sito di stoccaggio di Cugno Le Macine

di Nino Sangerardi

Il Fondo americano mira a sviluppare il potenziale di Cugno Le Macine, il cui volume di working gas risulta calcolato in 800 milioni di metri cubi standard

A proposito di gas lucano. Forse è utile ricordare che l’Eni nasce il 15 novembre 1953. In seguito ai favorevoli rilievi praticati dalla Fondazione Lerici, Agip Mineraria azienda generale italiana petroli fondata nel 1926 proprietà del Gruppo Eni, a dicembre 1958 trasferisce alcune sue attrezzature dall’Abruzzo e versa nelle casse dell’Ufficio del Registro di Matera 41 milioni di lire per la tassa di autorizzazione, gestendo così 8 mila metri quadrati in territorio di Ferrandina provincia della Città dei Sassi.

Trenta operai e tecnici lavorano, in tre turni, giorno e notte. Nel pomeriggio del 27 febbraio 1959 una fiamma altissima si sprigiona dal Pozzo Ferrandina 1, situato a 1.800 metri di profondità. Si riscontra tantissimo gas.

Il presidente dell’Eni, Enrico Mattei, in data 22 giugno dello stesso anno, visitando i pozzi ferrandinesi afferma: “Da trent’anni si sapeva che in queste zone c’era metano, ma tanti anni sono trascorsi invano perché nessuno si è dato cura di trovarlo. Il gas metano rinvenuto in Lucania è un’occasione fondamentale che determinerà il futuro del Sud. La grande disponibilità di fonti energetiche a basso prezzo creerà industrie e migliori condizioni di vita in queste zone d’Italia”.