Immobiliare, la Russia traina il mercato: la guerra non porterà via acquirenti - Affaritaliani.it

Economia

Immobiliare, la Russia traina il mercato: la guerra non porterà via acquirenti

I dati sul settore immobiliare italiano del Real Estate Report 2022 realizzato da Berkshire Hathaway homeservices

Marcus Benussi, Managing Partner & General Counsel di Berkshire Hathaway homeservices - Maggi Properties aggiunge: “L’Italia è un paradiso fiscale per High Net Worth Individuals. Il regime fiscale flat tax, infatti, è riservato a nuovi residenti che potranno optare fra un’imposta forfettaria annuale di 100 mila euro e un importo di 25 mila euro per ogni membro famigliare. Tale regime ha una durata di 15 anni, è revocabile in qualsiasi momento e resta indipendente dal reddito prodotto all’estero. In questo caso sono anche escluse le imposte di donazione e successione per tutti i beni all’estero.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che i soggetti HNWI neo-residenti possono affidare a intermediari italiani l’amministrazione e la custodia dei propri investimenti finanziari, inclusi i redditi provenienti da tali depositi nell’imposta forfettaria annuale. A questo si aggiungono i bonus e le agevolazioni previste per interventi di ristrutturazione, isolamento termico e adeguamento antisismico.”

L’offerta di immobili residenziali, unita alla facilità nell’ottenere l’Investor Visa o Golden Visa - un visto, e il relativo permesso di soggiorno, con una validità di due anni e rinnovabile per ulteriori tre, pensato per i cittadini extracomunitari che scelgono di investire nel nostro paese - rendono l’Italia una destinazione ancora più attraente per i facoltosi operatori internazionali.

La Golden Visa viene rilasciata a fronte del mantenimento, per almeno due anni, di un investimento – con un importo variabile a seconda del tipo - o una donazione dell’importo di almeno € 1 milione a sostegno di un progetto di pubblico interesse. Questo documento garantisce il diritto agli investitori di rimanere come residenti a lungo termine e di richiedere, dopo solo cinque anni, il permesso di soggiorno permanente.