Economia
Incentivi auto riaccendono i motori: a quanto ammontano e come ottenerli





Ripartono gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche e non: dal 10 gennaio saranno di nuovo disponibili 630 milioni di contribuiti pubblici
Incentivi auto 2023, ripartono i bonus dal 10 gennaio
Anno nuovo, incentivi nuovi. Da domani, martedì 10 gennaio, tornano disponibili 630 milioni di euro per l'acquisto di veicoli non inquinanti di varie categorie come: M1, ovvero autoveicoli, L1e-L7e categoria nella quale rientrano motocicli e ciclomotori e N1 e N2, ovvero veicoli commerciali. Le risorse disponibili, previste sia dal Dpcm del 6 aprile 2022 sia dalla legge di bilancio 2021, verranno destinate a tutte le tipologie di veicoli.
Incentivi auto, a chi sono destinati i nuovi bonus e a quanto ammontano