M&A, confusione sui dati del 2023. In aumento o in calo? Numeri a confronto - Affaritaliani.it

Economia

M&A, confusione sui dati del 2023. In aumento o in calo? Numeri a confronto

di Redazione Economia

Per PwC il numero delle operazioni è cresciuto a 680 (+13,5%)

Per EY e KPMG è diminuito (-14%). Ma tutti segnalano un grande attivismo dei private equity

Aumentano in termini di numeri le operazioni di m&a in Italia nei primi 5 mesi dell’anno (+13,5%) rispetto allo stesso periodo del 2022, grazie al tessuto industriale italiano, composto principalmente da aziende di middle market, alla presenza di fondi di private equity di dimensioni medie focalizzati sul mercato locale e alle opportunità di aggregazione e consolidamento.

Lo dice PwC nell’aggiornamento di metà anno dello studio PwC Global and Italian M&A Trends (scrive Alessandro Albano su bebeez.it), che mostra anche che su un totale di 680 operazioni mappate da Refinitiv e analizzate da PwC, i settori a maggior crescita sono Consumer (+37%), Technology Media Telecommunication (+26%) e Industrial manufacturing&automotive (+17%), ma tutti i settori hanno registrato un incremento a doppia cifra, a eccezione del comparto Health Industries (-9.8%) e Financial Services (-27%).