Economia
Mps fa cassa con le carte di credito. Conviene investire nella banca risanata?

Fare soldi con Mps? Dalle obbligazioni “fantasma” a un ritorno in borsa, investire avrà senso solo se Siena saprà innovarsi radicalmente

Nel frattempo i regolatori, tanto in Gran Bretagna quanto in Europa, stanno spingendo per un modello di "open banking" che costringerà le banche a condividere molti dati finora occultabili, rendendo il costo dei servizi più trasparenti e pertanto più facile per i consumatori fare un confronto tra i diversi offerenti dei servizi stessi.
Cesserà di avere ragione di esistere il modello di banca come (mediocre) distributore "generalista" di servizi e prodotti finanziari e si imporrà la scelta di focalizzarsi ciascuno su uno specifico settore nel quale si sia in grado di raggiungere l'eccellenza.
Quale potrà essere l'eccellenza di Siena e quanto potrà il management attuale o quello che gli succederà rinnovare a fondo la struttura del gruppo e il suo modo di fare banca nell'era digitale?
In base a questa risposta si capirà se Mps potrà tornare ad essere un protagonista positivo dell'economia e del mercato finanziario italiano, o se sarà meglio conservare i capitali e impiegarli, magari, per investire in Facebook, che oltre a continuare a crescere a tassi superiori alle attese ha già ottenuto, in Irlanda, una licenza bancaria e studia seriamente come e quali servizi finanziari offrire a 1,86 miliardi di utenti attivi nell'arco del mese (di cui 1,23 miliardi si collega almeno una volta al giorno al social network).
Luca Spoldi