Economia

Necessari 6,2 miliardi di euro in dieci anni per riqualificare gli ospedali

Eduardo Cagnazzi

Lo rileva il quarto Osservatorio sulla sostenibilità di Scenari Immobiliari presentato oggi a Santa Margherita Ligure in collaborazione con Johnson Controls

In Italia gli ospedali sono in grado di ospitare circa 210 mila posti letto, andando a comporre un patrimonio edilizio in buona parte da riqualificare. Se circa 52 mila posti letto sono in immobili per cui può essere considerato sufficiente un buon piano di ristrutturazione impiantistica e funzionale, oltre 85 mila sono in edifici da demolire e ricostruire. In un’ottica di lunghissimo periodo, superiore ai 45 anni, ciò vorrebbe dire un giro d’affari fra i 27 e i 30 miliardi di euro. In una prospettiva di medio periodo, a 10 anni, l’investimento è quantificabile in 6,2 miliardi di euro, di cui circa il 18 per cento (1,1 miliardi) attribuibile alla componente tecnologica. Questi sono alcuni dei dati del “Quarto Osservatorio sulla sostenibilità e sulla sicurezza”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Johnson Controls e presentato oggi nel corso del 28°Forum a Santa Margherita Ligure.

Nello scenario attuale, la domanda di immobili di qualità comporta ricadute importanti sul piano dell’efficienza energetica e della sicurezza. Progettazione, sviluppo e gestione dell’edificio lungo il suo ciclo di vita, con un approccio innovativo, possono massimizzare l’efficienza dell’immobile, anche sotto il profilo ambientale. Dalla prima edizione l’Osservatorio ha sottolineato il ruolo di primo piano giocato dalla sicurezza sia in termini di benessere degli occupanti che di protezione da eventi critici. Questo aspetto assume particolare significato alla luce di quanto accaduto nel 2020.

La quarta edizione dell’Osservatorio ripercorre i quattro anni di analisi e si proietta verso il futuro, concentrandosi sul concetto di reale economia circolare, sulla nuova normalità e sul valore aggiunto che la sostenibilità ottenuta con l’implementazione della tecnologia potrà portare.

È proprio seguendo questa prospettiva che l’ospedale da asset immobiliare diventa infrastruttura strategica, capace di generare benefici sociali, territoriali ed economici.

La gestione dell’emergenza attuale e futura, intimamente connessa alla tutela della salute delle persone, ha messo sotto pressione il sistema sanitario e le strutture fisiche che lo ospitano, con tensioni che rischiano di incrinarne alcuni principi essenziali. Grandi potenzialità potrebbero arrivare dal settore della medicina robotica e dalla telemedicina e dallo sviluppo di spazi per la cura particolarmente evoluti. Questi ultimi, in particolare, per l’evidente necessità di riqualificazione dei nostri ospedali, la diffusione sul territorio nazionale, il grande impatto che producono a scala urbana, la dimensione fisica dell’infrastruttura, potranno far parte del motore economico dei prossimi anni, non solo nel medio ma nel lungo e lunghissimo periodo.

A fianco delle strutture ospedaliere, le Rsa per l’evoluzione della popolazione, invecchiamento e allungamento della speranza di vita, sono diventate centrali nella gestione sanitaria nazionale.

Oggi nel panorama italiano sono disponibili circa 300 mila posti letto in residenze socioassistenziali che si confrontano con una domanda potenziale di circa 550 mila posti. Se proiettiamo questi numeri nel lunghissimo periodo, al 2045, la domanda potenziale potrebbe essere doppia di quella attuale. Nell’ultimo triennio la crescita è stata di circa 4.400 di posti letto all’anno. A questa evidente carenza numerica si associa la necessità di miglioramento e trasformazione dei centri, non solo per le problematiche sanitarie che il virus ha messo in evidenza, ma per carenze tecnologiche e strutturali e per necessità sociali, per cui le costruzioni dovranno essere aperte al territorio, offrire accanto al servizio residenziale quello poliambulatoriale, l’assistenza domiciliare e mini-alloggi, asset privilegiati per volontà dei cittadini di vivere il più a lungo possibile in un luogo simile a una vera abitazione sicura e con possibilità di socializzazione.

La spesa per la sanità rappresenta circa il 9 per cento del Pil nazionale. Le strutture, e gli ospedali in particolare, per il loro funzionamento consumano energia attraverso impianti che in discreta parte sono nella fase avanzata del loro ciclo di vita. Energia elettrica, circa il 35 per cento del totale, e termica, il 65 per cento del totale, con un costo che incide per circa il 5 per cento del fatturato sanitario.

L’approccio all’economia circolare prende in considerazione l’intero ciclo di vita di un edificio, in modo organico, rispondendo alla visione di sostenibilità ed efficienza energetica e prestandosi ad essere portato su una scala più ampia, quella urbana.

Le Nature Based Solutions, da questo punto di vista, possono rappresentare un nuovo paradigma di smart city, per le quali la tecnologia digitale è complementare alla vita dentro le città, allo sviluppo di forme organiche, alla moltiplicazione della biodiversità nelle metropoli. Un connubio tra naturale e artificiale in grado di promuovere partecipazione, cittadinanza sociale, inclusione, opportunità di lavoro e di nuova impresa.

Il raggio di azione si amplia da un concetto di edificio sostenibile e circolare a quello di abitare sostenibile e circolare, in un territorio che favorisce compensazioni virtuose e in cui pubblico e privati possono costruire progetti più complessi di rigenerazione urbana e di ottimizzazione dell’uso del suolo e delle risorse. I luoghi per la cura nella definizione più contemporanea sono parte integrante di questa economia.

“Gli ospedali, e più in generale i luoghi per la cura - dichiara Francesca Zirnstein, direttore generale Scenari Immobiliari - sono stati simbolo fisico, comunicativo, reale e astratto, tangibile e spirituale del 2020, delle provincie colpite dal virus e dei loro abitanti. Dal nostro studio emerge chiaramente una naturale necessità di riqualificazione dell’infrastruttura che, oltre a portare vantaggi alla collettività, possa fungere nel breve, medio e lungo periodo, data la dimensione del comparto, da sostegno e motore per l’economia nazionale. L’edilizia sanitaria è da sempre una delle maggiori sfide per i progettisti, che devono operare in un contesto estremamente delicato per le azioni che sono svolte all’interno degli edifici e per la protezione che deve essere garantita a soggetti fragili”.

“L’evoluzione tecnologica che fa incontrare tecnologie impiantistiche ed Information Technology è un aspetto importante per massimizzare comfort, sicurezza e user experience” conferma Ivan Mazzoni, Sales Director di Johnson Controls Italia. “La situazione attuale ci vede impegnati al fianco dei nostri clienti per garantire ambienti sicuri a fronte dell’emergenza sanitaria in corso. Con la piattaforma OpenBlue recentemente annunciata, Johnson Controls si pone come partner delle società italiane che non solo vogliono garantire la sicurezza e la salute degli utenti, ma anche gestire il building in maniera innovativa e addirittura creando nuovi servizi. Stiamo portando sul mercato una serie di applicazioni connesse che permettono a ospedali, uffici e siti produttivi di garantire il rispetto delle norme sanitarie attraverso singole applicazioni, come il controllo del distanziamento, la gestione degli spazi e, contemporaneamente, creano un sistema informativo per affrontare attraverso i dati le sfide di business e sicurezza”.