Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Alkemy investe sull'AI: stimati incrementi di produttività fino al 50%

Alkemy, grazie agli investimenti sulla Gen AI previsti aumenti di produttività fino al 50%

Alkemy, leader nel settore della trasformazione digitale in Italia, stima di raggiungere picchi di produttività fino al +50% grazie agli investimenti continui e alla formazione delle proprie risorse sui temi dell’intelligenza artificiale generativa attraverso il suo AI Evolution Hub, dipartimento nato nel 2022 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia basate sull’AI. Con un impegno del 2% del fatturato destinato alla ricerca e sviluppo, Alkemy ha identificato e testato quattro stream che prevedono l’utilizzo della Gen AI per efficientare il lavoro delle proprie persone e, in ultimo, aumentare la produttività.

Da inizio anno è in corso la fase di adoption e, dai pilot in corso, si è stimato un aumento della produttività a regime con incrementi significativi, seppur differenziati per aree applicative, fino al 50%; ipotesi che verrà validata nel corso del full deployment previsto a partire da H2. Il successo di un’adozione diffusa della Gen AI è legato all’ottimizzazione dei tempi necessari per l’esecuzione di attività specifiche. Ad esempio nell’area Consulting, l’utilizzo dell’AI per agevolare attività di ricerca complessa e benchmark, proietta un’efficienza tra il 25% e il 35%. Analogamente, l’adozione della Gen AI per il controllo del coding e la stesura della relativa documentazione nell’area Tech permette, a seconda della piattaforma di sviluppo, anche di arrivare a raddoppiare la produttività.

Infine, l’area creativa potrà beneficiare della Gen AI per la generazione e manipolazione di contenuti visivi e testuali in fase di brainstorming favorendo così la fase creativa e di ideazione, con una soglia minima di beneficio atteso del 25%. Inoltre tutti i dipendenti potranno avvalersi del supporto di un’entità artificiale proprietaria basata su Open AI per interrogare la knowledge base interna, agevolando l’accesso al patrimonio informativo aziendale e ottimizzando la raccolta di materiale utile ad esempio ai fini di creazione di materiali di offerta.

L’utilizzo dell’AI da quest’anno sarà dunque pervasivo in Alkemy che, distintasi da sempre per la propria spinta innovativa, si augura che questa attitudine sia adottata sistematicamente da un numero sempre più crescente di aziende. La trasformazione digitale richiede coraggio e investimenti, e sarà alla base della competitività e della sopravvivenza delle imprese di domani.

Solo le aziende che avranno la capacità di mettersi sempre in discussione e cogliere le opportunità resteranno competitive, ripetiamo da sempre ai nostri clienti. Noi per primi evolviamo con loro scontrandoci in prima persona con le difficoltà tipiche dei processi di trasformazione profondi quali ad esempio le barriere culturali o di change management a seguito dell’adozione di tecnologie di frontiera. Vivere il cambiamento è essenziale per presentarci come partner credibili e autentici a chi trova il coraggio di fare lo stesso”, commenta Alberto Saccardi, Managing Director responsabile dell’AI Evolution Hub di Alkemy.

Duccio Vitali, Amministratore Delegato di Alkemy conclude: “Nulla si crea e nulla si distrugge diceva Lavoisier, l’intelligenza artificiale non cancellerà posti di lavoro, così come non lo ha fatto il digitale. Anzi, sono convinto ci aiuterà a dare il giusto valore al talento, sostituendo attività manuali e ripetitive e concedendoci il giusto tempo da dedicare ad attività più a valore aggiunto come ad esempio all’aspetto creativo anziché realizzativo. Abbiamo stimato ad esempio che un art che utilizza 1h al giorno il supporto dell intelligenza artificiale possa arrivare a risparmiare quasi il 30% del proprio tempo, potendosi quindi dedicare ad attività di pura creatività e a più progetti”.





Gli Scatti d’Affari

BONELLI’S inaugura l’estate con piatti senza confini, aperitivi e nuovi spazi

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.