Corporate - Il giornale delle imprese
Generali 'Partner del Paese': un impegno concreto per salute, welfare e sostenibilità ambientale
Fancel (Generali Italia): "Nei prossimi tre anni continueremo a investire anche in innovazione con oltre 325 milioni di euro su Dati e Intelligenza Artificiale"

Generali 'Partner del Paese': iniziative e investimenti per affrontare le grandi sfide di salute, welfare e cambiamento climatico
Si è svolto oggi a Roma l’evento “Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute & Welfare e CatNat & Climate Change”, un appuntamento di rilievo che ha visto la partecipazione di Istituzioni, Partner, media e Rete distributiva, oltre al top management di Generali Country Italia. La Compagnia, leader del settore assicurativo in Italia, ha ribadito il proprio ruolo di partner strategico del Paese, evidenziando il proprio impegno nella protezione di famiglie, imprese e comunità, nonché nella crescita economica nazionale attraverso un virtuoso partenariato pubblico-privato. L'iniziativa si inserisce in un quadro di grande dinamismo per Generali, che ha chiuso il 2024 con una raccolta premi record pari a 32,1 miliardi di euro, consolidando la propria leadership e confermando una solidità finanziaria capace di sostenere l'intero sistema economico nazionale.
All'evento sono intervenuti numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni e del settore, contribuendo al dibattito sulle grandi sfide contemporanee. Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO di Generali Italia, ha aperto i lavori, sottolineando l'impegno della Compagnia nel sostenere le famiglie, le imprese e le comunità. Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, ha dato il suo saluto istituzionale, seguito da Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione, e Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il primo panel, intitolato "Salute, Welfare e Previdenza per un futuro protetto", ha visto la partecipazione di Alessandra Brugiavini, Professoressa di Economia Politica all'Università Ca’ Foscari, Dario Passero, Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, Francesco Bardelli, Chief Health & Welfare e Broker Management Officer di Generali Italia, e Fabio Galli, Supervisor GSD Strategy, Operation & International Development Coordination e CEO degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi.
Nel secondo panel, dedicato all'affrontare il cambiamento climatico e l’impatto degli eventi naturali, sono intervenuti Sabrina Giacomin, Divulgatrice Scientifica e Direttrice Scientifica dell'Italian Climate Network, Tommaso Ceccon, Chief Property & Casualty Officer di Generali Italia, Marco Oddone, Chief Marketing & Distribution Officer di Generali Italia, e Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia.
Durante l'evento, il Country Manager e CEO di Generali Italia, Giancarlo Fancel, ha sottolineato: “I risultati ottenuti nell’ultimo triennio rafforzano la nostra leadership a livello nazionale e confermano la solidità di Generali in Italia, con una raccolta record nel 2024 a 32,1 miliardi di euro. Abbiamo oltre 190 anni di Storia all’insegna della protezione di famiglie, imprese e territori e vogliamo mettere questo patrimonio di esperienze, competenze e valori a disposizione di tutto il Sistema. La questione demografica e il cambiamento climatico sono sfide che mettono in evidenza il ruolo sociale del nostro essere assicuratori e noi intendiamo confermarci come solido Partner del Paese per contribuire alla crescita economica, sociale e ambientale. Nei prossimi tre anni continueremo a investire anche in innovazione con oltre 325 milioni di euro su Dati e Intelligenza Artificiale”.
Generali non è solo una Compagnia assicurativa, ma un vero e proprio pilastro dell'economia italiana. Con oltre 11 milioni di clienti, una copertura che interessa una famiglia su tre e un'impresa su quattro, e più di 150 miliardi di euro in masse gestite tra risparmi, investimenti e fondi pensione, rappresenta una delle principali casseforti del Paese. Con un impegno costante verso la crescita del tessuto economico nazionale, la Compagnia ha investito oltre 50 miliardi di euro in asset italiani, confermandosi un attore chiave nel supporto all'economia reale.
L’evento ha visto anche la partecipazione della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha evidenziato la preoccupante tendenza al calo delle nascite in Italia, sottolineando l’importanza di affrontare questa sfida demografica con politiche adeguate. Ha ribadito l’impegno del governo nel mettere la natalità al centro dell’agenda politica e ha enfatizzato la necessità di un approccio trasversale e strutturale per invertire la tendenza alla denatalità.
A intervenire è stato anche il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha posto l’accento sulla sostenibilità ambientale, evidenziando l’importanza di promuovere un approccio integrato e sostenibile nella gestione delle risorse naturali. Ha sottolineato come il governo stia lavorando per consolidare il ruolo dell’Italia come hub energetico, rendendo più sicure le catene di approvvigionamento e favorendo la cooperazione internazionale nel settore energetico.
Il piano industriale 2025-2027 si fonda su un modello di business capace di garantire una protezione sempre più efficace e capillare, con soluzioni che accompagnano le famiglie nella gestione quotidiana e nella pianificazione del futuro, offrendo tutela per il patrimonio e per la salute. In ambito Salute & Welfare, Generali ha introdotto una business unit dedicata, un unicum nel mercato italiano che si ispira alle best practice internazionali. Questa unità integra le aree Malattia, Infortuni e Employee Benefits, fornendo un'offerta completa e innovativa per la prevenzione e la protezione della salute di famiglie, lavoratori e imprese. Il network Welion, che fa parte di questa strategia, oggi conta più di 13.000 centri sanitari distribuiti in tutta Italia, garantendo standard di servizio elevati e un supporto essenziale al sistema sanitario nazionale.
Sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, Generali ha sviluppato un modello basato su conoscenza, innovazione e responsabilità sociale e di business, con particolare attenzione alla prevenzione e alla tempestività della risposta. Grazie al Climate Change Lab e al protocollo d'emergenza “Qui per Voi”, la Compagnia ha introdotto soluzioni assicurative avanzate per la protezione dai rischi catastrofali naturali. La nuova offerta, lanciata per prima sul mercato italiano, è stata pensata per rispondere in modo specifico alle esigenze di diversi settori produttivi, tra cui commercio, artigianato, PMI, turismo e professionisti, integrando elementi di prevenzione, protezione, servizi e tecnologia. Questo approccio innovativo consente alle imprese di affrontare in modo più efficace le sfide ambientali, rappresentando un contributo concreto alla sostenibilità del sistema produttivo nazionale.
Nel pomeriggio, l'evento è proseguito con il “Generali Partner del Paese – Protection Day”, un'occasione di confronto con esperti di settore sui temi della longevità, della salute e delle prospettive di una società che invecchia. Questa iniziativa, trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Generali Italia, ha coinvolto oltre 5.000 clienti distribuiti in 700 agenzie su tutto il territorio, offrendo un'opportunità di riflessione e dibattito diffuso.