Renault punta sull'India: nasce a Chennai il più grande centro di design del Gruppo fuori dalla Francia - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Renault punta sull'India: nasce a Chennai il più grande centro di design del Gruppo fuori dalla Francia

Renault inaugura a Chennai il suo più grande centro di design fuori dalla Francia, simbolo della strategia renault. rethink e di una nuova visione per l'India.

Redazione Motori

Nel mondo dell’automotive, dove innovazione e visione strategica fanno la differenza tra seguire il mercato o guidarlo, il Gruppo Renault ha scelto senza esitazioni la seconda strada.

E il nuovo Renault Design Centre Chennai ne è la prova tangibile. Inaugurato nel cuore dell'ecosistema industriale della città indiana, questo centro rappresenta molto più di un semplice spazio creativo: è il simbolo concreto dell’ambizione di Renault di ripensare – o meglio, rethink – la propria presenza in uno dei mercati più dinamici e promettenti al mondo.

L’India non è solo il terzo mercato automobilistico globale, ma anche un Paese dalle esigenze uniche, dove la capacità di adattarsi al contesto locale determina il successo. Con l’apertura del suo più grande centro di design al di fuori della Francia, Renault non si limita a rafforzare la sua presenza geografica: sceglie di immergersi completamente nella cultura, nei bisogni e nelle aspettative dei consumatori indiani. Un passo che conferma come il 2025 sarà, come dichiarato dal Gruppo stesso, un anno di svolta per la strategia Renault in India.

renault. rethink: molto più di una strategia, una visione per il futuro

Dietro questa inaugurazione c'è renault. rethink, la nuova filosofia con cui la Casa francese vuole ridefinire il suo ruolo sul mercato indiano. Non si tratta semplicemente di lanciare nuovi modelli o ampliare la gamma: è un vero ripensamento del modo in cui Renault si relaziona con i suoi clienti, sviluppa i suoi prodotti e interpreta la mobilità del futuro.

Venkatram Mamillapalle, CEO di Renault India, lo ha espresso con chiarezza: «Siamo determinati a rivedere il posizionamento della Marca, la product experience ed i rapporti con i clienti». E il Design Centre di Chennai sarà il cuore pulsante di questa trasformazione.

Un hub di creatività, tecnologia e cultura

Il nuovo centro, che si estende su 1.500 metri quadrati, è stato concepito per diventare un incubatore di idee capaci di coniugare l’eccellenza del design europeo con le sfumature e le esigenze del mercato indiano. Qui, ogni dettaglio parla di innovazione: dagli spazi immersivi per la realtà virtuale agli studi di visualizzazione ad alta definizione, passando per aree collaborative pensate per stimolare il confronto e la creatività.

Laurens van den Acker, Chief Design Officer del Gruppo Renault, ha sottolineato come questo spazio rappresenti una risorsa fondamentale non solo per l’India, ma per l’intero Gruppo: «Sfruttando i talenti e le conoscenze locali, questo centro svolgerà un ruolo chiave per la realizzazione delle future soluzioni di mobilità di Renault».

La filosofia che guida il Renault Design Centre Chennai si chiama Tactile Confluence, una fusione armoniosa tra l'architettura moderna e le tradizioni culturali indiane. Un luogo dove design e identità si incontrano, dando vita a progetti che non solo rispondono alle esigenze del mercato, ma raccontano anche una storia di contaminazione e innovazione.

La scultura renault. rethink: un simbolo che illumina la visione di Renault

A fare da emblema a questa nuova era c’è una scultura che porta il nome stesso della strategia: renault. rethink. Non è solo un’opera d’arte, ma una dichiarazione d’intenti. Progettata da designer indiani, questa installazione high-tech rappresenta il dinamismo di una nazione in evoluzione e la volontà di Renault di essere protagonista di questo cambiamento. Le superfici frammentate della scultura suggeriscono qualcosa che sta prendendo forma, mentre una luce interna simboleggia la visione del futuro che si accende, riflettendo il percorso di trasformazione intrapreso dal Gruppo.

Una presenza storica, un futuro da protagonista

Renault è presente in India dal 2005 e, nel corso degli anni, ha costruito una relazione solida con il territorio attraverso vari poli creativi. Ma oggi il salto di qualità è evidente: con l’acquisizione del restante 51% dello stabilimento di Chennai – fino a ieri in joint venture con Nissan – e con l’apertura di questo centro di eccellenza, Renault dimostra di voler avere il pieno controllo del suo destino in India.

Il Design Centre di Chennai non sarà solo al servizio del mercato locale. La sua vocazione è anche globale, pronta a influenzare i progetti internazionali del Gruppo, integrando le soluzioni sviluppate in India con la visione mondiale di Renault. Un modello di lavoro che punta sulla sinergia tra creatività locale e standard globali, per anticipare le esigenze di una clientela sempre più diversificata e attenta.

Renault disegna il futuro dell'auto in India (e non solo)

L’inaugurazione del Renault Design Centre Chennai segna quindi un momento cruciale per la Casa francese. È un investimento che parla di fiducia nel potenziale del mercato indiano, ma anche della volontà di diventare un punto di riferimento nel design automobilistico internazionale.

In un contesto globale dove le sfide della mobilità sostenibile, della digitalizzazione e della personalizzazione diventano sempre più centrali, Renault dimostra di voler rispondere con concretezza e visione. E lo fa partendo da Chennai, dove ogni progetto che nascerà porterà con sé non solo l’impronta del design, ma anche quella di una filosofia che mette al centro le persone e il loro modo di vivere l’automobile.