Corporate - Il giornale delle imprese
Just Eat svela i profili dei tifosi da divano con una nuova ricerca sul rapporto tra calcio e food delivery
I profili si sviluppano lungo due dimensioni principali: la dimensione del "Rituale vs Essenziale" e quella della "Tensione vs Leggerezza"

Just Eat rivela i profili dei tifosi da divano: focus sul legame tra calcio e food delivery attraverso una nuova ricerca
Il calcio e il cibo a domicilio sono un binomio perfetto che rende ogni partita ancora più emozionante. Da una serata con gli amici a un momento di relax in solitaria, guardare una partita accompagnati da un buon pasto consegnato a casa arricchisce l’esperienza. Just Eat, in collaborazione con l’istituto di ricerca SQUADRATI, ha realizzato un’analisi innovativa che esplora i profili degli italiani che guardano le partite di calcio e ordinano cibo tramite piattaforme di food delivery. Il risultato è il "Quadrato semiotico dei tifosi da divano", uno studio che indaga non solo le abitudini alimentari durante i match, ma anche i rituali e gli atteggiamenti legati a questi momenti di intrattenimento.
La ricerca ha identificato quattro profili distinti che caratterizzano il comportamento dei tifosi italiani durante le partite. Il primo, il "Regista", rappresenta coloro che pianificano ogni dettaglio con cura, dal momento in cui deve arrivare il cibo fino all’atmosfera giusta per guardare il match. Il secondo profilo, l'"Agonista", è definito da una forte tensione emotiva e da un’immersiva esperienza calcistica in cui il cibo diventa solo un complemento alla competizione. L'"Event Manager" è il profilo di chi vive la partita come un momento di piacere e socializzazione, in cui il calcio unisce e il cibo diventa elemento sociale. Infine, il profilo dello "Zero Sbatti" rappresenta chi affronta la partita in modo spensierato, senza troppi rituali, e con una mentalità rilassata.
I profili si sviluppano lungo due dimensioni principali: la dimensione del "Rituale vs Essenziale" e quella della "Tensione vs Leggerezza". La prima dimensione distingue chi vede la partita come un rito pieno di significati e gesti simbolici da chi la vive in modo più semplice e pratico. La seconda dimensione differenzia chi vive la partita con grande intensità emotiva e tensione da chi la affronta come un’occasione di relax, con un approccio più spensierato e sociale.
Un aspetto fondamentale emerso dalla ricerca è come il cibo sia centrale nell’esperienza dei tifosi da divano. La metà delle frasi individuate nel quadrato semiotico si riferisce al cibo, che accompagna la visione della partita e diventa parte integrante della ritualità o dell’occasione sociale. La ricerca dimostra che il food delivery non è solo una comodità, ma un’esperienza che arricchisce il match, creando un’atmosfera di convivialità e piacere.
Con il "Quadrato semiotico dei tifosi da divano", Just Eat sottolinea quanto la combinazione di calcio e food delivery stia diventando sempre più parte integrante della cultura italiana. Questa relazione è ulteriormente consolidata dalla partnership tra Just Eat e UEFA Champions League, dove Just Eat, in qualità di sponsor ufficiale, non solo promuove il food delivery come parte della tradizione calcistica, ma arricchisce l’esperienza dei tifosi con iniziative coinvolgenti come la campagna "Tiro, Gol, Rimborso". In questa campagna, i tifosi possono vincere il rimborso del loro ordine effettuato durante le partite della UEFA Champions League: basta ordinare tramite l’app, partecipare al gioco, e se durante il minuto assegnato viene segnato un gol, ricevere un rimborso sotto forma di codice sconto per i successivi acquisti.