Corporate - Il giornale delle imprese
SEA, traffico ed EBITDA record per gli aeroporti milanesi: 39,3 milioni di passeggeri nel 2024
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri

SEA, approvato il bilancio: traffico record con 39,3 milioni di passeggeri e EBITDA in crescita a 350,5 milioni di euro nel 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A., riunitosi il 28 marzo 2025, ha approvato il bilancio di SEA, i risultati consolidati del Gruppo SEA e la Rendicontazione consolidata di sostenibilità per l’esercizio 2024. Inoltre, il Consiglio ha deciso di convocare l’Assemblea ordinaria degli azionisti il 29 aprile 2025, in prima convocazione, e, se necessario, il 15 maggio 2025 in seconda convocazione. Nel 2024, gli aeroporti milanesi hanno registrato un traffico di 39,3 milioni di passeggeri, superando i livelli pre-pandemia del 2019. L'EBITDA consolidato è stato di 350,5 milioni di euro, in aumento di 15,2 milioni rispetto al 2023, mentre, escludendo gli effetti non ricorrenti, la crescita è stata di 56,6 milioni di euro.
Rispetto all’esercizio precedente, il traffico passeggeri è aumentato del 12% (+4,1 milioni), con Malpensa e Linate che hanno gestito rispettivamente 28,7 e 10,6 milioni di passeggeri. Anche l’aviazione generale ha visto una leggera crescita (+1%) nel numero di movimenti, raggiungendo 34,4 mila. Le merci trasportate sono aumentate del 9%, arrivando a 728 mila tonnellate. I ricavi totali della gestione sono aumentati del 7,9%, raggiungendo 823,1 milioni di euro. Questo incremento è stato principalmente generato dall’aviation commerciale, con un incremento di 87,2 milioni (+14,4%) rispetto al 2023. Il settore del cargo ha registrato ricavi di 55 milioni di euro, con un aumento del 7,4%, mentre i ricavi da aviazione generale sono saliti a 23,3 milioni di euro (+6,8%). I ricavi da altri business sono aumentati del 5,9%, raggiungendo 47 milioni di euro.
I costi di gestione sono saliti a 475,8 milioni di euro, con un incremento di 46,2 milioni rispetto al 2023, principalmente a causa di costi non ricorrenti nel 2023. L’EBITDA è aumentato di 15,2 milioni (+56,6 milioni al netto delle poste non ricorrenti), mentre il Risultato Operativo (EBIT) è salito a 243,3 milioni di euro. Il Risultato Netto di Gruppo ha raggiunto 170,6 milioni di euro, con un incremento del 9,2%. Gli investimenti effettuati nel 2024 sono ammontati a 107,4 milioni di euro, in linea con il 2023, e sono stati dedicati a interventi di manutenzione straordinaria, ottimizzazione delle infrastrutture e sviluppo commerciale. Tra questi, spiccano la nuova sala VIP al Terminal 2 di Malpensa e l’ampliamento della sala Leonardo a Linate. È stato anche avviato un impianto fotovoltaico presso lo scalo di Linate.
L’indebitamento finanziario netto è sceso a 254,4 milioni di euro, con una riduzione di 30,7 milioni rispetto alla fine del 2023, grazie alla positiva dinamica del cash-flow operativo. La capogruppo SEA ha chiuso l’esercizio con ricavi pari a 814,4 milioni di euro, un EBITDA di 339,4 milioni di euro e un risultato netto di 163,9 milioni di euro. Per i primi mesi del 2025, il traffico passeggeri ha continuato a crescere, con Linate che ha visto un incremento significativo dei movimenti e del load factor. Inoltre, Malpensa ha beneficiato di un aumento dei voli e delle performance operative. A partire dalla IATA Summer Season 2025, easyJet opererà 30 slot giornalieri aggiuntivi ceduti da ITA Airways, in seguito all'acquisizione del vettore italiano da parte del Gruppo Lufthansa. Inoltre, nuove rotte internazionali sono previste, come quelle per Boston e Philadelphia a maggio, e per Hanoi a luglio.
Il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato la Rendicontazione consolidata di sostenibilità, in linea con la Direttiva europea CSRD. SEA ha conseguito risultati positivi in vari ambiti, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’impiego di carburante sostenibile per l’aviazione e la gestione dei cambiamenti climatici, con l’introduzione di un Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PACC). Inoltre, SEA ha raggiunto traguardi importanti nella gestione dei rifiuti, con un incremento nella raccolta differenziata e l’adozione di pratiche più sostenibili. Sul fronte sociale, SEA ha ottenuto la certificazione di parità di genere e ha promosso iniziative di inclusione e coesione. L’impatto economico degli aeroporti milanesi nel 2024 è stato significativo, con un valore di circa 45,6 miliardi di euro e oltre 297 mila posizioni lavorative attivate.