Economia
Part time, formazione e sgravi fiscali: 3 emendamenti per le donne lavoratrici

A Roma è stato inaugurato lo Spazio Impresa Aepi nel segno dell’inclusione lavorativa delle donne: gli obiettivi dell'agenda 2030 non sono più rinviabili
SFATARE I MITI: L’AUTOTRASPORTO È SEMPRE PIÙ DONNA
La tavola rotonda AEPI ha anche posto acceso i riflettori sul settore dell’autotrasporto e della logistica, mondi considerati poco femminile, ma in cui al contrario di quel che si pensa, le donne si stanno facendo largo come imprenditrici e come lavoratrici. Lo dicono i racconti personali della vicepresidente FIAP (Federazione italiana autotrasportatori professionali), Sonia Primiceri, imprenditrice di successo di un’impresa alla quarta generazione di autotrasportatori e della giovane influencer Laura Broglio, che dai social racconta la sua quotidianità di “ragazza in camion”.
“Siamo abituate come donne a metterci a disposizione al cento per cento come lavoratrici perché siamo abituate a fare i conti con le difficoltà di settori maschili per definizione. Eppure, a fare sempre la differenza è proprio questa passione, che ci permette di diventare imprenditrici in grado di intercettare le esigenze delle donne lavoratrici e al tempo stesso permette alle lavoratrici, di partecipare con entusiasmo alla vita lavorativa. È un’alleanza virtuosa che premia. Ho sempre voluto sostenere le giovani nel loro progetto di crescita professionale, ma anche di famiglia, che è un valore aggiunto che dà una marcia in più alle aziende”, ha detto Primiceri.
“Racconto la mia vita sul camion e provo a sfatare luoghi comuni, anche come mamma di un bimbo, ma anche a spiegare il bello della nostra vita di autisti - sono le parole dell’influencer e camionista Broglio - Con il mio corpo esile sfido i tabù di chi pensa ancora che l’autotrasporto è uomo. Elasticità, passione, competenze: le donne si rispecchiano in quello che fanno, è un peccato che ancora troppe non abbiano la possibilità di esprimersi a livello lavorativo”.