Economia

Parlamentari più ricchi: Angelucci mantiene (ancora) il primato con quasi 5 milioni di euro nel 2024

Angelucci nel 2023 aveva dichiarato 3,334 milioni. Seconda Cristina Rossello di Forza Italia, ultimo sul podio Renzo Piano

di redazione economia

Angelucci guida la classifica dei parlamentari più ricchi: 4,7 milioni nel 2024, seguito da Renzo Piano

Anche quest'anno Antonio Angelucci si conferma il più facoltoso tra deputati e senatori. Il deputato della Lega, imprenditore della sanità ed editore di tre quotidiani di centrodestra ha dichiarato nel 2024 un reddito di 4,773 milioni di euro, consolidandosi, ancora una volta  come uno dei politici più ricchi d'Italia. Una cifra che stacca nettamente Cristina Rossello di Forza Italia, finora in testa alla graduatoria provvisoria con 3,159 milioni di euro.

Non è certo una novità. Angelucci è abituato a questi livelli di reddito: nel 2023 aveva dichiarato 3,334 milioni, nel 2022 4,581 milioni. E negli anni precedenti, quando sedeva tra le fila di Forza Italia, la sua media annua si attestava sui 4,802 milioni, con un picco nel 2018 di 6,230 milioni. Se si sommano i redditi dichiarati nelle ultime tre legislature, si arriva a una cifra impressionante: 49,644 milioni di euro, con una media di 4,137 milioni all’anno.

Ma da dove arrivano tutti questi soldi? Non certo dallo stipendio da parlamentare. Angelucci è un pezzo grosso della sanità privata, con un impero costruito su cliniche e strutture accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. A questo si aggiunge il controllo su tre giornali di riferimento della destra italiana: Il Tempo, Libero e Il Giornale, con cui ha consolidato una posizione influente anche nel panorama mediatico.

LEGGI ANCHE: Parlamentari assenteisti: classifica. Record per Angelucci e Fascina

Al secondo posto si piazza Cristina Rossello, deputata di Forza Italia ed esperta di diritto societario, con 3,159 milioni di euro dichiarati. A completare il podio, un nome che esula dalla politica attiva: Renzo Piano, architetto e senatore a vita, con 2,404 milioni complessivi, frutto di 2,039 milioni dichiarati al fisco francese e 365mila euro dichiarati in Italia.