Economia

Eta obbligatorio per viaggiare nel Regno Unito: cos'è, quanto costa e come si ottiene

Dal 2 aprile 2024, tutti i cittadini dell’Unione Europea che intendono visitare il Regno Unito devono essere in possesso dell’Electronic Travel Authorisation. Ecco che cos'è e come funziona

di redazione economia

ETA obbligatorio per entrare nel Regno Unito: che cosa cambia per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile 2024, tutti i cittadini dell’Unione Europea che intendono visitare il Regno Unito devono essere in possesso dell’Electronic Travel Authorisation (ETA), un'autorizzazione elettronica di viaggio e requisito obbligatorio anche per soggiorni brevi che si applica a tutti, inclusi bambini e neonati. Ma attenzione, l’ETA non è un visto, ma un’autorizzazione digitale simile all’Esta statunitense.

Serve per chi viaggia per turismo, affari o visite di breve durata, fino a un massimo di sei mesi consecutivi. L’obbligo riguarda i cittadini dell’Unione Europea, di Andorra, Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino e Svizzera. Ma non devono richiederla coloro che possiedono un permesso di soggiorno o di studio nel Regno Unito, i cittadini irlandesi e chi ha doppia cittadinanza britannica e italiana. Anche chi transita in un aeroporto britannico senza oltrepassare i controlli di frontiera è esentato.

L’Eta può essere richiesta online sul sito ufficiale gov.uk oppure tramite l’app "UK ETA app", disponibile su Google Play e Apple App Store. Per ottenerla, è necessario fornire i propri dati personali e i recapiti, i dettagli del passaporto, una fotografia conforme agli standard richiesti e rispondere alle varie domande di sicurezza. Le autorità britanniche raccomandano inoltre di effettuare la richiesta almeno tre giorni prima della partenza, anche se in molti casi la risposta arriva in pochi minuti.

Attualmente, l’ETA costa 10 sterline (circa 12 euro), ma dal 9 aprile il prezzo salirà a 16 sterline (circa 19 euro). L’autorizzazione ha una validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto associato e permette ingressi multipli nel Regno Unito senza che si faccia una nuova richiesta. Se una domanda di Eta viene respinta, l’interessato riceverà una comunicazione con il motivo del rifiuto. Non è previsto un meccanismo di ricorso, ma sarà possibile presentare una nuova richiesta o, in alternativa, richiedere un visto per entrare nel Regno Unito. Anche l’Unione Europea prevede di introdurre un sistema simile: l’ETIAS (Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi), che avrà una durata di tre anni. Tuttavia, per ora, non c'è nulla di certo su come e quando entrerà in vigore.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA