Economia
Smart working e ferie libere: andare in vacanza ad agosto non è più un must


Con 22 giorni l'anno di ferie più 10 festività, l'Italia è tra i Paesi Ue con più "riposi": ecco come cambiano le vacanze nel post pandemia
Insomma, anche se è troppo presto per decretare la fine della storia tutta italiana delle ferie d’agosto, un nuovo modello sta emergendo: “In Italia sono le nuove professioni a cambiare questo modello, invertendo di fatto la tendenza che vede gli italiani andare in ferie solo in Agosto”, dice Novelli. E i dati lo confermano, secondo una recente indagine Coldiretti nel 2023 più di 15 milioni di italiani hanno scelto di andare in ferie a luglio invece che ad agosto, l’1,1% in più rispetto all’anno prima. In generale il 41% degli italiani oggi va in vacanza prima di agosto.
“Assistiamo a una crescente richiesta di equilibrio tra vita professionale e vita privata: specialmente le nuove generazioni, uno dei target principali per le nuove professioni digitali e tecnologiche, non sono disposte a rinunciare all’elemento di flessibilità”, dice il manager e a dimostrarlo è anche l’incidenza di fenomeni nuovi, come ad esempio la “worktation”, l’alternanza tra lavoro e vacanze, durante il soggiorno estivo, che è un’opzione perseguita da 2 italiani su 5 (dati Osservatorio Emma Villas). “Per questa ragione, proposte come la settimana corta, il full remote, le ferie illimitate, il lavoro per obiettivi e non per orari stanno diventando i driver principali per valutare o meno le proposte lavorative”, conclude Novelli.