Economia
Telecom, Cattaneo finalmente Ceo. Rumors: mancava accordo su stipendio
Telecom ha scelto il successore di Patuano: è Flavio Cattaneo (ex Ntv)

Ora è ufficiale. Mentre nelle ultime ore erano circolate indiscrezioni su un possibile raffreddamento dei contatti fra Telecom e l'ex (ora) amministratore delegato di Ntv, l'ex monopolista ha riempito la casella rimasta vuota dopo le dimissioni di Marco Patuano. Flavio Cattaneo è il nuovo amministratore delegato di Telecom. Lo ha nominato un Cda straordinario convocato ad hoc nel primo pomeriggio.
"Il Cda di Telecom Italia, riunito oggi sotto la presidenza di Giuseppe Recchi e condivise le considerazioni del Comitato Nomine e Remunerazione, ha nominato Flavio Cattaneo amministratore delegato, conferendogli deleghe esecutive", si legge infatti in una nota dell'azienda in cui si sottolirea che a Cattaneo sono "conferite le responsabilità del governo complessivo della società e del gruppo, ivi inclusa la responsabilità di definire, proporre al consiglio di amministrazione e quindi attuare e sviluppare i piani strategici, industriali e finanziari e tutte le responsabilità organizzative per garantire la gestione e lo sviluppo del business in Italia e in Sud America".
"Al presidente esecutivo - prosegue la nota - Giuseppe Recchi risultano invece attribuite: l'identificazione delle linee guida di sviluppo del gruppo, di intesa con l'amministratore delegato; la supervisione dell'elaborazione dei piani strategici, industriali e finanziari, della loro realizzazione e del loro sviluppo; la supervisione della definizione degli assetti organizzativi, nonchè la supervisione in materia di security e sulla società Telecom Italia Sparkle; la rappresentanza della società e del gruppo nei rapporti esterni con le autorità, le Istituzioni italiane e internazionali e gli Investitori; la responsabilità organizzativa delle funzioni brand strategy and media, institutional communication, legal affairs, public affairs, e corporate shared value".
Ieri si era tenuto un nuovo round del Comitato Nomine e Remunerazione dopo la pausa pasquale, organo che, nonostante i rumors della prima ora circolati subito dopo le dimissioni di Patuano, non è riuscito a stringere subito su Cattaneo. Pare che le trattative si sono prolungate per questioni legate alla remunerazione del manager.
Il primo dossier che il nuovo amministratore delegato si trova sul tavolo è quello della vendita del 40% di Inwit (torri Telecom), quota che ora dovrebbe finire nelle mani di Ei Towers del gruppo Mediaset.
A Piazza Affari, il titolo Telecom Italia ha chiuso poco mosso (-0,31% a 0,954 euro). Secondo alcuni operatori finanziari l'arrivo del manager da Ntv era già stata scontata dal mercato e il titolo ha effettuato un brusco movimento passando anche in negativo dopo la notizia che la Commissione europea ha aperto un'indagine approfondita sulla fusione di 3 Italia e Wind per verificare che l'accordo non violi le normative comunitarie sulle operazioni di concentrazione. Andamento negativo dunque da non legarsi invece alla scelta del nuovo Ceo.