A- A+
Economia
Temu, è guerra contro Shein: "Intimidazioni mafiose ai nostri fornitori"

"Intimidazioni mafiose", la pesante accusa di Temu al rivale Shein. È guerra tra i due colossi dell'e-commerce cinese

I giganti dell’e-commerce cinese si fanno la guerra. Temu, store online low cost che sta diffondendo a macchia d’olio la propria popolarità, ha avviato una causa contro il suo rivale Shein per problemi di copyright e “intimidazione in stile mafioso nei confronti dei fornitori”.

Nella documentazione depositata mercoledì presso le autorità statunitensi, la società WhaleCo, operante come Temu negli Stati Uniti, ha accusato il marchio di “fast fashion” Shein di costringere i fornitori che operano anche con Temu ad abbandonare la piattaforma, intraprendendo ulteriori azioni per ostacolare la crescita della società negli Stati Uniti.

Un portavoce di Temu, come spiega il Sole 24 Ore, ha dichiarato: "Abbiamo citato in giudizio Shein perché le sue azioni si sono recentemente intensificate. Hanno iniziato a vessare i fornitori, richiedendo con la forza i loro telefoni, rubando i nostri account, password e segreti aziendali, costringendo nel contempo i commercianti a lasciare la nostra piattaforma. Le loro azioni sono eccessive; non ci è rimasta altra scelta che denunciarli."

LEGGI ANCHE: Marina risponde a De Benedetti: "Fallimentare nell'impresa e nella politica"

Ma non è la prima volta che si verificano scontri tra i due colossi cinesi. Nel dicembre dell'anno scorso, Shein aveva citato in giudizio Temu per violazione della proprietà intellettuale, mentre Temu aveva accusato Shein a luglio di minacciare e costringere i produttori a stipulare accordi di esclusività.

Entrambe le società sono concorrenti agguerrite nel grande mercato dell’e-commerce. Temu si specializza nella vendita di prodotti "made in China", dalla moda agli articoli per la casa, a prezzi convenienti, rivolgendosi ai consumatori internazionali. Una sorta, anche se piuttosto lontana, di Amazon essenzialmente. Allo stesso modo, Shein si affida a produttori a contratto, principalmente in Cina, per progettare, produrre e spedire i suoi prodotti a basso costo.

Il documento depositato mercoledì afferma che, nonostante i diversi modelli di business, Shein ha visto Temu come la sua principale minaccia fin dal lancio di Temu negli Stati Uniti a settembre 2022, diventando il bersaglio di azioni dannose e illegali per ostacolarne il successo.

Iscriviti alla newsletter





in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.