Crisi Ucraina, Ue in recupero. Milano riguadagna la parità. Bene energetici - Affaritaliani.it

Economia

Crisi Ucraina, Ue in recupero. Milano riguadagna la parità. Bene energetici

La mossa a sorpresa del presidente russo Vladimir Putin di riconoscere l'indipendenza delle autoproclamate repubbliche separatiste fa crollare le Borse Ue

Borsa: Tim in altalena, inverte la rotta e sale dell'1,3%

Tim sull'ottovolate in una giornata nervosa per l'acuirsi della crisi in Ucraina. Il titolo ha aperto con un ribasso di oltre il 7% ed è stato fermato in volatilità per poi rientrare e recuperare gradualmente fino ad arrivare a segnare la seconda migliore performance del listino. Le azioni salgono al momento dell'1,27% a 0,4 euro dopo aver oscillato da un minimo di 0,3658 a un massimo di 0,4043 euro.

Il Sole 24 Ore scrive che KKR possiede un'opzione put con un rendimento garantito in caso di scostamenti nel raggiungimento dei target di piano di FiberCop. Non avrebbe invece un diritto di veto a operazioni che creino valore (il riferimento implicito e' chiaramente all'integrazione con Open Fiber), opzione che secondo KKR andrebbe comunque discussa solo a valle della separazione della rete.

L'articolo inoltre indica anche che il cda intende rispondere alla proposta di KKR per metà marzo, dopo aver comparato il progetto KKR con il piano industriale che sarà approvato il 2 marzo. Sempre secondo l'articolo, Vivendi e Cdp sarebbero contrarie all'offerta di KKR come oggi prospettata, visti i valori di carico decisamente piu' elevati.

"Si tratta di indicazioni positive per il titolo - dicono gli analisti di Equita - che ieri aveva sofferto, oltre alle indiscrezioni sui target di piano, per il rischio di un blocco all'operazione di separazione della rete attivato dai diritti di veto di KKR". Per Banca Akros, invece, l'allungamento dei tempi non è visto come positivo, con il cda che starebbe prendendo tempo 'senza un fermo impegno per un'azione radicale". 

(Seguono i titoli energetici...)